Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] Stato e Chiesa erano entità delle sintesi
Con Aspetti sociali si conclude una fase della riflessione storica di Mazzarino. Dalle ‘ricerche’ Mazzarino si apre alle sintesi. Nello spirito . Mazza, Santo Mazzarino e la storia religiosa dell’impero romano, ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] delle esecuzioni) e l'antico "Canale di Ponte", l'attuale via del Banco di S. Spirito atto di istituzione di una cappella della famiglia Damiani nella chiesa dei Ss. Celso e Giuliano , alle vicende legate all'anno santo, trovano in lui un testimone ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo (Roccasecca 1225 o 1226 - Fossanova 1274). Fanciullo, oblato nel monastero di Montecassino, studiò poi a Napoli ove ebbe maestri (la notizia è di G. Tocco) Martino di Dacia e Pietro [...] di P. Berruguete, ecc.) il santo, che ha come attributo la colomba delloSpiritoSanto, il sole o una piccola stella, è spesso raffigurato nella sua apoteosi mentre gli rendono omaggio santi, dottori dellachiesa e filosofi pagani (pala d'altare ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] latina con la greca e altre Chiese orientali (armena, copta, giacobita di Siria e Mesopotamia, caldea nestoriana e maronita di Cipro). Le principali questioni in esame furono la dottrina della processione delloSpiritoSanto dal Padre e dal Figlio, l ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per [...] sicuri (Cinque maggio); o invocare per tutti, contro ogni tempesta, l'ausilio delloSpiritoSanto, che si attua attraverso il magistero soprannaturale dellaChiesa (Pentecoste).
È questo il momento del più esplicito impegno romantico manzoniano, che ...
Leggi Tutto
Dottore dellaChiesa, filosofo e teologo, vescovo d'Ippona e santo (Tagaste in Numidia, od. Sūq-Ahras in Algeria, 13 nov. 354 - Ippona, od. Bona, 28 ag. 430); fu uno dei quattro grandi Dottori dellaChiesa [...] episcopato lo tennero occupato, oltre le cure costanti dedicate alla sua chiesa, la copiosa corrispondenza (ci sono giunte 218 lettere di A reciproche. Teoria che, chiarendo la processione delloSpiritoSanto principaliter, sì, dal Padre, ma anche ...
Leggi Tutto
(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] la delegazione greca (condotta dal patriarca Germano di Costantinopoli) riconobbe l’eterna processione delloSpiritoSanto dal Padre e dal Figlio e il primato dellaChiesa di Roma. Ma l’accordo durò pochi anni.
Consulta straordinaria di L. Assemblea ...
Leggi Tutto
Il fondatore del cristianesimo e dellaChiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] almeno in origine, da gesuiti, cioè dalla Compagnia di G.: per es., la chiesa del G., o assol. il G., da cui anche Piazza del G., a Roma a tutte le genti) e l'annunzio dell'invio delloSpiritoSanto, al momento dell'Ascensione (Lc. 24, 49-51).
Tale, ...
Leggi Tutto
(gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse [...] ecumenico, dopo quello di Nicea) definì la consustanzialità delloSpiritoSanto al Padre, contro i macedoniani; il 2° (553 , gli era soggetto. Poi il distacco dellachiesa russa (1461) e l’autocefalia dellechiese serba, armena e degli Stati che si ...
Leggi Tutto
Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, entra a far parte dellaChiesa: è il primo dei sette sacramenti dellaChiesa cattolica e, insieme alla confermazione [...] , mediante la quale il battezzato diventa figlio adottivo di Dio, fratello di Cristo e coerede con lui della gloria divina, dimora delloSpiritoSanto, membro dellaChiesa e partecipe del sacerdozio di Cristo, così da poter rendere a Dio il culto ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...