LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] Vergine, s. Gaetano da Thiene e le anime sante delpurgatorio, per la parrocchiale di Cerete Alto. Per Pallucchini L., ibid., pp. 481-484; C. Gislon, Ipotesi per quattro dipinti dellachiesa di S. Alvise a Venezia, in Arte. Documento, XVI (2002), pp ...
Leggi Tutto
FELICE
Paolo Bertolini
Scarse le notizie relative a questo vescovo di Porto, il cui nome e la cui attività pastorale sono ricordati quasi esclusivamente negli scritti di papa Gregorio I. Sappiamo, grazie [...] da F., Gregorio I esponeva pregiudizialmente la dottrina ortodossa dellaChiesa, la quale insegna che, per la salvezza etema di soccorrere e, anche, di liberare le anime dei morti dalle pene delpurgatorio grazie alle preghiere, alle opere buone e, ...
Leggi Tutto
ELMO, Serafino
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque a Lecce il 14 maggio 1696 da Pietro e Veneranda Zaccaria (Foscarini, ms., sec. XX). Tuttavia, da una ricerca documentaria di Antonio Gambacorta (1971, [...] e le anime purganti per la chiesadella Trasfigurazione a Poggiardo e una Madonna con Gesù e anime purganti per il palazzo arcivescovile di Taranto. Una Vergine con le anime purganti posta sull'altare delpurgatorio nella chiesa matrice di Lequile ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo Antonio
Carlo Fantappiè
Nacque da Stefano a Seravezza (Lucca), diocesi di Sarzana, il 6 marzo 1716 e il giorno seguente venne battezzato col nome di Anton Giuseppe nella chiesa dei Ss. [...] , Firenze 1795.
Presso l'Archivio provinciale delle Scuole pie di Firenze, Reg. rel., n. 120, sono inoltre conservati i seguenti inediti: Discorsi sopra la passione del S. G. C. e sopra le anime ss. delPurgatorio (s.d., ma cominciati a Correggio ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Tommaso
Susanne Adine Meyer
Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...] chiesa devono essere attribuite al G., per affinità stilistiche, anche due altre tele, conservate nella cappella delPurgatorio, in cui sono rappresentate L'intercessione della non risulta più registrato negli Stati delleanime di Sant'Agata dei Goti ...
Leggi Tutto
GROSSI GONDI, Felice
Antonella Parisi
Secondo di tre fratelli, nacque a Roma il 16 sett. 1860 da Augusto Grossi, medico, e da Candida Gondi. Compiuti gli studi classici presso il liceo S. Apollinare, [...] quartiere Tiburtino, dove, presso le suore ausiliatrici delPurgatorio, per vent'anni esercitò il sacerdozio.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia di S. Tommaso in Parione, Stato delleanime, 1862, s.v.via dei Coronari. Presso ...
Leggi Tutto
GIACCARI (Giaccaro, Zaccari), Vincenzo (Vincenzo da Lugo)
Dagmar Von Wille
Nacque a Lugo, nella Romagna estense; entrò poi nel convento dell'Ordine dei predicatori di regolare osservanza della città [...] l'importanza del concetto di un luogo di purificazione dell'anima umana dopo la morte, respingendo ogni detrazione dell'effettivo significato delle preghiere e delle opere pie fatte dai vivi per le anime dei defunti (De purgatorio…, in Opuscula ...
Leggi Tutto
CANALE, Bartolomeo
Sosio Pezzella
Nacque a Milano il 10 dic. 1605, e fu battezzato con il nome di Antonio. La sua famiglia era dedita al commercio, ma il giovane fu avviato agli studi nel collegio dei [...] della morte dei giusti e dei peccatori e del diverso destino delleanime in relazione alle tendenze che si sono seguite nella vita: il Purgatorio il 27 genn. 1681 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria del Carrobiolo.
Fonti e Bibl.: F. Argelati, Bibl ...
Leggi Tutto
BIAZACI
Piero Torriti
I due fratelli Tommaso e Matteo Biazaci da Busca sono detti anche "Buzaci" o "Busacci", o, come sempre scrive il Rotondi, fratelli "Biasacci". In verità, le iscrizioni che essi [...] della parete destra della stessa chiesa, recuperati recentemente e raffiguranti l'Inferno, il Purgatorio, il Paradiso, i Vizi e le Virtù (per la stessa chiesa scene della Vita del Battista (abside e presbiterio), della Vita delleanime nell' ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vitantonio
Antonio Castellano
Nacque a Triggiano (prov. di Bari) nella seconda metà del sec. XVII. Appresa la pittura presso la bottega di un anonimo pittore triggianese, del quale si ha [...] del maestro napoletano. Nell'anno 1699 troviamo l'artista attivo nella chiesadelPurgatorio a Palo del , Santi, Anime purganti, Simboli della Passione, regolarizzato settecentesche delle opere pie del SS. Corpo di Cristo e delPurgatorio, Palo del ...
Leggi Tutto
purgatorio2
purgatòrio2 s. m. [dal lat. mediev. (eccles.) purgatorium, uso sostantivato dell’agg. purgatorius; v. la voce prec.]. – 1. Uno dei tre regni dell’oltretomba cristiano, insieme all’inferno e al paradiso; nella tradizione, affermatasi...
purgare
v. tr. [lat. pūrgare, der. di purus «puro»] (io purgo, tu purghi, ecc.). – 1. Liberare da impurità, da scorie, da elementi che insudiciano, alterano, corrompono; p. il sangue; p. filati, tessuti, con opportuni lavaggi; p. le pelli,...