DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] in Puglia, I (1980), pp. 105-136; G. Barbera, Ricci, Trevisani, D. e Batoni per la chiesadelleAnimedelPurgatorio a Messina, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'arte med. e mod.... di Messina, 1980, 4, pp. 41-45; M. A. Pavone, Angelo Solimena ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] avvenne durante i lavori nell'oratorio di S. Francesco dei Mercanti (Accascina, 1964, p. 43). La distrutta chiesadelleAnimedelPurgatorio è la prima opera realizzata insieme (post 1664: Coglitore).
L'idea originaria può essere ascritta a Suppa, ma ...
Leggi Tutto
DE BLASIO
Angela Catello
Famiglia di orefici e argentieri, originaria di Guardia Sanframondi (Benevento), attiva oltre che a Napoli, anche in Puglia e Basilicata durante tutto il secolo XVIII. Figura [...] il quale nel 1732 Nicola e Domenico D. ebbero 400 ducati di compenso dalla chiesadelleAnimedelPurgatorio (Ruotolo, 1982, pp. 190, 193).
Domenico venne eletto console dell'arte negli anni 1725, 1728 e nel 1733 come risulta dal punzone impresso su ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] subentrò anche nel cantiere della Trinità delle Monache (1624) e nella realizzazione del cancello della cappella di S. Gennaro nel duomo: in anni successivi intervenne in chiesedel Conforto, come S. Maria delleAnimedelPurgatorio ad Arco (1638), S ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] trionfante nei palazzi vaticani, a Caprarola, nelle grandi chiese come S. Giovanni Laterano; e preporre, e si impegna nelle grandi composizioni visionarie della Messa di s. Gregorio per l'indulgenza delleanimedelPurgatorio in S. Vittore a Varese ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] Francesco di Paola per S. Michele Arcangelo al Vomero, cui seguì nel 1670 l'impegno per la S. Anna destinata alla chiesa di S. Maria delleAnimedelPurgatorio ad Arco.
L'anno successivo il F. intervenne ai Ss. Apostoli nella decorazione ad affresco ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Bartolomeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo artista figlio di Francesco, attivo a Napoli tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Nel 1698 il G. è [...] di S. Maria Vertecoeli. In quell'anno infatti il G. consegnò alla Confraternita delleAnimedelpurgatorio, che aveva sede presso la chiesa, i modelli e le piante del nuovo edificio. Anche se dalla documentazione si evince che egli non fu solo nel ...
Leggi Tutto
AMICO, Giovanni Biagio
Grazia Pezzini
Architetto e teologo, nato a Trapani il 3 febbr. 1684, da famiglia molto modesta. A quattordici anni entrò sacrestano nella chiesa appartenente alla Congrega delle [...] .
Opere: a Palermo, Colonna dell'Immacolata in piazza S. Domenico; prospetto dellachiesa di S. Anna; campanile della cattedrale (distrutto). A Trapani, prospetto dellachiesadelPurgatorio (o del Suffragio); chiesadella Luce (distrutta nell'ultima ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] le anime purganti della cappella Vendramin a S. Pietro di Castello risale a questo momento, ma non risulta citata in loco fino al 1684 (Martinelli). Si tratta, infatti, con ogni probabilità del "quadro grande con le animedelPurgatorio" (Relazione ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] realizzò la sua prima commissione pittorica ufficiale, la pala con la Madonna del Suffragio con le animedelpurgatorio per l'altar maggiore dellachiesadella Madonna del Suffragio a Roma, sicuramente preceduta da altre opere eseguite per il mercato ...
Leggi Tutto
purgatorio2
purgatòrio2 s. m. [dal lat. mediev. (eccles.) purgatorium, uso sostantivato dell’agg. purgatorius; v. la voce prec.]. – 1. Uno dei tre regni dell’oltretomba cristiano, insieme all’inferno e al paradiso; nella tradizione, affermatasi...
purgare
v. tr. [lat. pūrgare, der. di purus «puro»] (io purgo, tu purghi, ecc.). – 1. Liberare da impurità, da scorie, da elementi che insudiciano, alterano, corrompono; p. il sangue; p. filati, tessuti, con opportuni lavaggi; p. le pelli,...