MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] "esteriori devozioncelle" e l'"accatto delpurgatorio", che il granduca voleva servisse non per le anime dei defunti, ma per fini di di limitare l'esercizio dell'Autorità dei Vescovi, secondo le necessità, ovvero l'utilità dellaChiesa" (Tanzini, II, ...
Leggi Tutto
CADONICI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia nel 1705 da modesta famiglia, compì gli studi nel seminario patriarcale di Venezia, "del quale era uno dei più distinti allievi" (Memorie dell'I. [...] dell'immediata beatitudine dei patriarchi. Tale concezione, secondo il C., aveva il vantaggio di provare - contro la posizione dei protestanti - l'esistenza delpurgatorio: infatti, nella sua discesa all'inferno, Cristo avrebbe liberato non le anime ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] e nel 1710 le tele della Deposizione e delPurgatorio).
Attorno al 1686 deve essere datata la grande pala della Madonna di Loreto per la collegiata di Borgosesia (ora in S. Marta). Dal 1689 il G. iniziò a lavorare per la chiesa di S. Antonio Abate a ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI (Crispoldi, Crispoldo), Tullio
Franca Petrucci
Di famiglia patrizia originaria di Bettona (Perugia), nacque a Rieti nel 1510 da Crispolto, più volte governatore della città, e Alessandra Gaetani. [...] dell'Ave Maria et di tutti santi et de li morti, le Meditationi sopra il Pater noster e la Pratica de li sacramenti et incidentemente un poco delPurgatorio di notevole operosità e veniva, seppellito nella chiesa di S. Bartolomeo all'Isola, in una ...
Leggi Tutto
BOTTURNIO (Bochturnius), Anselmo
Adriano Prosperi
Nacque nella seconda metà del sec. XV da Giacomo "de Buttaris" (cognome che egli più tardi latinizzò in "Bochturnius") di Castel Goffredo; le fonti [...] e dalla tradizione teologica dell'Ordine agostiniano, del quale vengono esaltate le figure più illustri (c. O II rv), nonché dall'esperienza stessa dello scrivente. Trattando delleanime dei defunti che si trovano in purgatorio e per le quali ...
Leggi Tutto
BONACCORSO da Bologna (Bonacorso, Bonaccorsi, Buonaccorsi)
Alfonso Maierù
Nato a Bologna intorno al 1230, entrò ben presto nell'Ordine dei domenicani e svolse la sua attività per un quarantennio nella [...] Thesaurus veritatis fidei.
Secondo la tabula del Doto (Quétif-Echard, p. 157a), l'opera di B. si articola in sette parti: I) processione dello Spirito Santo; II) purgatorio; III) paradiso, cui accedono "statim" le anime dei fedeli morti in grazia; IV ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] Vergine, s. Gaetano da Thiene e le anime sante delpurgatorio, per la parrocchiale di Cerete Alto. Per Pallucchini L., ibid., pp. 481-484; C. Gislon, Ipotesi per quattro dipinti dellachiesa di S. Alvise a Venezia, in Arte. Documento, XVI (2002), pp ...
Leggi Tutto
FELICE
Paolo Bertolini
Scarse le notizie relative a questo vescovo di Porto, il cui nome e la cui attività pastorale sono ricordati quasi esclusivamente negli scritti di papa Gregorio I. Sappiamo, grazie [...] da F., Gregorio I esponeva pregiudizialmente la dottrina ortodossa dellaChiesa, la quale insegna che, per la salvezza etema di soccorrere e, anche, di liberare le anime dei morti dalle pene delpurgatorio grazie alle preghiere, alle opere buone e, ...
Leggi Tutto
ELMO, Serafino
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque a Lecce il 14 maggio 1696 da Pietro e Veneranda Zaccaria (Foscarini, ms., sec. XX). Tuttavia, da una ricerca documentaria di Antonio Gambacorta (1971, [...] e le anime purganti per la chiesadella Trasfigurazione a Poggiardo e una Madonna con Gesù e anime purganti per il palazzo arcivescovile di Taranto. Una Vergine con le anime purganti posta sull'altare delpurgatorio nella chiesa matrice di Lequile ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo Antonio
Carlo Fantappiè
Nacque da Stefano a Seravezza (Lucca), diocesi di Sarzana, il 6 marzo 1716 e il giorno seguente venne battezzato col nome di Anton Giuseppe nella chiesa dei Ss. [...] , Firenze 1795.
Presso l'Archivio provinciale delle Scuole pie di Firenze, Reg. rel., n. 120, sono inoltre conservati i seguenti inediti: Discorsi sopra la passione del S. G. C. e sopra le anime ss. delPurgatorio (s.d., ma cominciati a Correggio ...
Leggi Tutto
purgatorio2
purgatòrio2 s. m. [dal lat. mediev. (eccles.) purgatorium, uso sostantivato dell’agg. purgatorius; v. la voce prec.]. – 1. Uno dei tre regni dell’oltretomba cristiano, insieme all’inferno e al paradiso; nella tradizione, affermatasi...
purgare
v. tr. [lat. pūrgare, der. di purus «puro»] (io purgo, tu purghi, ecc.). – 1. Liberare da impurità, da scorie, da elementi che insudiciano, alterano, corrompono; p. il sangue; p. filati, tessuti, con opportuni lavaggi; p. le pelli,...