PELLEGRINI, Vincenzo
Cristina Galassi
– Figlio di Bastiano e fratello minore del pittore Felice, nacque a Perugia nel 1575 circa. Diversamente dal fratello che, secondo Lione Pascoli (1732) si trattenne [...] anni successiva è la Madonna che intercede presso le animedelPurgatorio, tela di notevole livello qualitativo, tuttora visibile sull’altare maggiore dellaChiesadella Compagnia della Morte di Perugia. Baldassarre Orsini (1784), pur lamentandone lo ...
Leggi Tutto
CERVI, Bernardo (Bernardino)
Adalgisa Lugli
Non è possibile trovare conferma documentaria alla tradizionale data di nascita del pittore, fissata al 1586. Le fonti antiche, primo il Vedriani (1662), non [...] una tela con S. Sebastiano e le animedelPurgatorio, accompagnata da quattro piccoli quadri con il Martirio del santo per le pareti laterali dellachiesa. La tela, tuttora conservata nella stessa chiesa oggi denominata di S. Maria Pomposa, è ...
Leggi Tutto
GREGORI, Girolamo
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara nel 1690 (Boschini, in Baruffaldi, p. 593). Le notizie principali per la sua biografia si devono al Catalogo istorico di C. Cittadella, dato alle [...] questa stessa chiesa le fonti ricordano un suo restauro di un dipinto di C. Ricci, Le animedelPurgatorio imploranti 133, 140 s., 181, 361 s.; G.A. Scalabrini, Memorie istoriche dellechiese di Ferrara e de' suoi borghi, Ferrara 1773, pp. 54 s., 68 ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Cecco
Stefania Bolzicco
Di questo pittore senese, figlio di Francesco (Cecco), si hanno notizie documentarie comprese tra il 1418 e il 1424.
Dalla critica viene unanimemente ritenuta valida [...] , come riportava Romagnoli (pp. 254 s.), G. dipinse un affresco nella chiesa dei servi con le Animedelpurgatorio e una tavola raffigurante una Madonna con Bambino per l'altare destro dellachiesa di S. Chiara, entrambi perduti.
Il 15 ott. 1421, con ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Gennaro
Vincenzo Rizzo
Nacque presumibilmente sul finire del sec. XVI I; la sua attività di maestro marmoraro a Napoli è documentata per la prima volta nel 1737, quando eseguì su proprio [...] egli era ben noto se si considera che nello stesso anno 1737 i delegati, protettori ed assistenti della potente Congregazione dei fratelli mendicanti per le animedelPurgatorio, dellachiesa di S.Maria Vertecoeli e Pianto (un piccolo capolavoro ...
Leggi Tutto
DEVITA (De Vita), Sebastiano Giuseppe
Kruno Prijatelj
Figlio di Pietro (il cui padre Sebastiano era probabilmente funzionario militare al servizio della Repubblica veneta) e di Matija Krstulović, ambedue [...] da Padova, Francesco da Paola, Caterina e Apollonia nella chiesadella S. Croce a Spalato. Probabilmente di questo periodo Francesco Saverio sotto il Crocifisso che prega per le animedelPurgatorio, nella chiesa di S. Filippo a Spalato, è firmata " ...
Leggi Tutto
CELI, Placido
Laura Gigli
Nacque a Messina verso il 1649. Le notizie sulla sua vita sono fornite dal contemporaneo F. Susinno. Iniziò a studiare sotto la guida di Agostino Scilla, noto pittore e filosofo [...] conte di Tolosa, innalzò sulla piazza del Duomo, a spese del clero, un "apparato" che riscosse un grande successo. Per la chiesadell'ospedale dei SS. Pietro e Paolo de' Preti dipinse le AnimedelPurgatorio ed il Crocifisso spirante, in cui "cercò ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Cesare
Agnese Fantozzi
Nacque a Genazzano (Roma) il 14 dic. 1847 da Nicola e Cesarina Senni. Iniziò gli studi artistici a Roma alla scuola d'arte nell'ospizio di S. Michele, dove rimase per [...] la chiesadella Madonna del Buon Consiglio a Genazzano. Suoi sono gli affreschi di Gesù tra i dottori, nella lunetta dell'altare dello Spirito Santo, e S. Nicola da Tolentino che prega la Vergine per le animedelPurgatorio, in quella dell'altare ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Gian Domenico
Franco R. Pesenti
Nacque a Verona il 18 maggio 1724 da Leonardo e da Maddalena Vicentini. Fu il fratello di primo letto Giambettino ad avviarlo alla pittura, ed è probabile [...] (affresco: tav. 259, in Precerutti Garberi); Crema, chiesadella SS. Trinità, sagrestia: Il Redentore e i ss. firmato), S. Luigi, Assunzione della Vergine (attribuiti); Verona, S. Eufemia: La Vergine e le animedelpurgatorio (su pietra di paragone); ...
Leggi Tutto
FERA, Bernardino (Belardino, Berardino)
Tiziana Mancini
Nacque a Napoli da Domenico Antonio e Teresa Galombrino il 27 maggio 1667 (Ruotolo, 1977, p. 74 n. 15).
È difficile delinearne la personalità artistica [...] martiri, e l'affresco nella volta dell'atrio dellachiesa di S. Maria del Rifugio con la Vergine ed il Bambino che soccorrono le animedelpurgatorio.
Eseguiti con tutta probabilità nel primo decennio del Settecento, questi dipinti, che versano in ...
Leggi Tutto
purgatorio2
purgatòrio2 s. m. [dal lat. mediev. (eccles.) purgatorium, uso sostantivato dell’agg. purgatorius; v. la voce prec.]. – 1. Uno dei tre regni dell’oltretomba cristiano, insieme all’inferno e al paradiso; nella tradizione, affermatasi...
purgare
v. tr. [lat. pūrgare, der. di purus «puro»] (io purgo, tu purghi, ecc.). – 1. Liberare da impurità, da scorie, da elementi che insudiciano, alterano, corrompono; p. il sangue; p. filati, tessuti, con opportuni lavaggi; p. le pelli,...