GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] le anime purganti della cappella Vendramin a S. Pietro di Castello risale a questo momento, ma non risulta citata in loco fino al 1684 (Martinelli). Si tratta, infatti, con ogni probabilità del "quadro grande con le animedelPurgatorio" (Relazione ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] realizzò la sua prima commissione pittorica ufficiale, la pala con la Madonna del Suffragio con le animedelpurgatorio per l'altar maggiore dellachiesadella Madonna del Suffragio a Roma, sicuramente preceduta da altre opere eseguite per il mercato ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] anche un'Immacolata con s. Pietro nella chiesadella Madonna dell'Angelo a Parenzo (Jugoslavia) che il Santangelo altare mandate in Friuli, quali le AnimedelPurgatorio di Tolmezzo, l'Immacolata a San Vito del Tagliamento ed i Quattro cappuccini di ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] Patrizi della medesima chiesa almeno dal 1721 (Titi, 1674-1763, 1987, p. 146), è il dipinto con Tre arcangeli (Romano, 1977, p. 161).
Al 1701 si può datare la pala con Gesù Cristo fra i ss. Savino e Nicola da Tolentino con le animedelpurgatorio ...
Leggi Tutto
BOSSO, Matteo
Claudio Mutini
Nacque a Verona intorno al 1427 da Giovanni, che compare tra i cittadini di Verona nel 1452 come "aurifex de Mediolano", e da una Sofia di cui si ignora il casato. A Verona [...] mandato a Ferrara, ove organizzò la costruzione di una nuova chiesa dedicata a S. Giovanni Battista. Per la visita alle delle bellezze del creato. Si tratta infine della resurrezione dei corpi e delle pene delpurgatorio atte a disporre le anime ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] (datata 1654; Sant'Agata di Puglia, chiesa parrocchiale).
Pur vicinissimo alle analoghe opere dello Stanzione (Napoli, S. Maria delleAnimedelPurgatorio ad Arco) e di Guarino (Gravina di Puglia, chiesadel Suffragio) questo dipinto se ne distingue ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] G. ricevette diverse altre commissioni per le chiese di Trino, tra le quali l'incarico di dipingere la cappella del Beato Oglerio (1735: Liberazione delleanimedelPurgatorio), ancora nella chiesa di S. Bartolomeo, completamente ridipinta, pur nel ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] singolarmente. Nel 1627 fece costruire nella navata centrale dellachiesa degli agostiniani a Vienna tra le prime tre coppie per la salvezza della sua anima. L'imperatrice si prese cura anche della Confraternita delleanimedelPurgatorio o dei morti ...
Leggi Tutto
CINO, Giuseppe
Regina Poso
Figlio di Ferrante (e non di Giovanni Leonardo come afferma il Foscarini) e di Laura Conte, nacque a Lecce dove fu battezzato il 15 giugno 1645 (Foscarini). Fu architetto [...] fratello Giovanni già morto nel quartiere di San Martino, isola di S. Vito. Confratello dell'Oratorio delle - animedelPurgatorio, chiese di essere sepolto scalzo nella chiesa dei convento di S. Maria degli Angeli a Lecce.
Gli sono state attribuite ...
Leggi Tutto
BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] che sia a tutti rivelato il mistero della predestinazione; in secondo luogo, il punto del racconto della Alacoque, in cui ella narrava l'apparizione delleanimedelPurgatorio, che avevano come unico segno della loro futura gloria l'assenza di odio ...
Leggi Tutto
purgatorio2
purgatòrio2 s. m. [dal lat. mediev. (eccles.) purgatorium, uso sostantivato dell’agg. purgatorius; v. la voce prec.]. – 1. Uno dei tre regni dell’oltretomba cristiano, insieme all’inferno e al paradiso; nella tradizione, affermatasi...
purgare
v. tr. [lat. pūrgare, der. di purus «puro»] (io purgo, tu purghi, ecc.). – 1. Liberare da impurità, da scorie, da elementi che insudiciano, alterano, corrompono; p. il sangue; p. filati, tessuti, con opportuni lavaggi; p. le pelli,...