CAROSELLI, Cesare
Agnese Fantozzi
Nacque a Genazzano (Roma) il 14 dic. 1847 da Nicola e Cesarina Senni. Iniziò gli studi artistici a Roma alla scuola d'arte nell'ospizio di S. Michele, dove rimase per [...] la chiesadella Madonna del Buon Consiglio a Genazzano. Suoi sono gli affreschi di Gesù tra i dottori, nella lunetta dell'altare dello Spirito Santo, e S. Nicola da Tolentino che prega la Vergine per le animedelPurgatorio, in quella dell'altare ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Gian Domenico
Franco R. Pesenti
Nacque a Verona il 18 maggio 1724 da Leonardo e da Maddalena Vicentini. Fu il fratello di primo letto Giambettino ad avviarlo alla pittura, ed è probabile [...] (affresco: tav. 259, in Precerutti Garberi); Crema, chiesadella SS. Trinità, sagrestia: Il Redentore e i ss. firmato), S. Luigi, Assunzione della Vergine (attribuiti); Verona, S. Eufemia: La Vergine e le animedelpurgatorio (su pietra di paragone); ...
Leggi Tutto
FERA, Bernardino (Belardino, Berardino)
Tiziana Mancini
Nacque a Napoli da Domenico Antonio e Teresa Galombrino il 27 maggio 1667 (Ruotolo, 1977, p. 74 n. 15).
È difficile delinearne la personalità artistica [...] martiri, e l'affresco nella volta dell'atrio dellachiesa di S. Maria del Rifugio con la Vergine ed il Bambino che soccorrono le animedelpurgatorio.
Eseguiti con tutta probabilità nel primo decennio del Settecento, questi dipinti, che versano in ...
Leggi Tutto
BALDI, Bernardino
Arturo Bovi
Bolognese, non se ne conosce la data di nascita. Il 5 dic. 1599 compare negli elenchi dell'arte dei pittori di Bologna (v. il doc. in Arch. stor. dell'arte ital.,s. 2, [...] prega per le animedelPurgatorio sul primo altare, a destra, nella chiesa dei Servi a Bologna. Nell'Oretti (v. Bodmer) si cita un S.Giacinto davanti alla Madonna nella chiesa di S. Maria di Miramonte ora soppressa. Della Annunciazione, dipinta per ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] del consenso.
I problemi del B. furono dapprima quelli della cura d'anime 'ultima sua opera, i due libri Delpurgatorio, che concludevano come un cerchio che le sue ultime volontà, venne sepolto nella chiesa dei gesuiti dedicata ai SS. Martiri, senza ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] de' sermoni sopra il purgatorio composti e recitati ne' martedì della quaresima nella città di Benevento del 1688 e del 1702, tra i quali la chiesa, il chiostro e il campanile dell'antica abbazia di S. Sofia e il palazzo arcivescovile.
Animava ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] del rapporto tra le anime individuali e l'anima universale, risolventesi nella negazione dell'assoluta individualità delleanime) che valgono a meglio illuminare questa fase del la morte, che i dogmi dellaChiesa sono infondati, che il culto ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] frequentatori del Casino, animato a del Culto. Nel 1807 il vescovo di Treviso Bernardino Marin lo chiamò a reggere la chiesadello Infernoe dei primi XX delPurgatorio (Padova 1828) allo scopo di distogliere i giovani dall'imitazione dannosa delle ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Barbara Mancuso
Nacque a Palermo nel 1739 da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella). A un primo apprendistato presso A. Gambino, un "pittore di mediocre condizione" che "tenea [...] all'interno della bottega che genera in molti casi problemi attributivi, come accade per la Trinità, la Madonna con il Cristo morto, santi, profeti e apostoli che intercedono per le anime purganti nella chiesadelPurgatorio di Ragusa ...
Leggi Tutto
CATERINA Fieschi Adorno (Caterina da Genova), santa
Sosio Pezzella
Discendente da famiglia aristocratica - tra i suoi antenati vi furono due pontefici, Innocenzo IV e Adriano V - C. nacque a Genova [...] delPurgatorio, luogo che viene considerato non tanto il regno della sofferenza quanto quello dell'amore. In esso le anime morì a Genova il 15 sett. 1510.
Fu sepolta nella chiesadell'Annunziata di Portoria e sulla sua tomba sorse subito un culto ...
Leggi Tutto
purgatorio2
purgatòrio2 s. m. [dal lat. mediev. (eccles.) purgatorium, uso sostantivato dell’agg. purgatorius; v. la voce prec.]. – 1. Uno dei tre regni dell’oltretomba cristiano, insieme all’inferno e al paradiso; nella tradizione, affermatasi...
purgare
v. tr. [lat. pūrgare, der. di purus «puro»] (io purgo, tu purghi, ecc.). – 1. Liberare da impurità, da scorie, da elementi che insudiciano, alterano, corrompono; p. il sangue; p. filati, tessuti, con opportuni lavaggi; p. le pelli,...