MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] destinate alla Rotonda di Rovigo (chiesadella Beata Vergine del Soccorso), lavoro che lo tenne e le animedelpurgatorio (1657). Nel 1656 fu pagato 130 ducati per la Glorificazione del podestà Tommaso Pisani, per il palazzo del Podestà vicentino ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] partecipare a una seduta della Confraternita del Suffragio a Piacenza: in relazione a questa presenza la critica riferisce al 1716 circa anche la tela con la Vergine con il Bambino e le animedelpurgatorio già nella chiesadel camposanto vecchio di ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] Hugford (p. 61), del periodo fiorentino del L. rimane di certo solo la pala con La Madonna e le animedelpurgatorio, dipinta tra il 1687 ecclesiastica in Roma è la Comunione della Maddalena in una cappella dellachiesa domenicana di S. Caterina da ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] della Pala della peste per la cappella dell'Addolorata in S. Fermo, dove tuttora si trova insieme con il laterale, contemporaneo, con La Vergine intercede per le animedelPurgatorio Corso di Verona, ora nella chiesadella Tomba di Adria (Moschini ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delleanimedel 1702 [...] impegno per S. Firenze, nel 1714 il L. consegnava la tela con S. Lorenzo che solleva le animedelpurgatorio per la cappella Inghirami dellachiesa di S. Lorenzo. Al termine dei lavori si trasferì a Castelfiorentino per partecipare alla decorazione ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] secolo si devono datare la tela con la Vergine, santi e animedelPurgatorio, sull'altare maggiore dellachiesadel Suffragio, e gli affreschi, perduti, nelle lunette del chiostro del Carmine, raffiguranti i Miracoli di s. Maria Maddalena de' Pazzi ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] L., una Fuga in Egitto dipinta per la chiesa di Rocca Sinibalda (1654) e tre pale (Annunciazione, S. Lucia trascinata dai buoi, Animedelpurgatorio) eseguite per una cappella della cattedrale di Sorrento (1656), impedisce di ricostruire puntualmente ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] e la tela con I ss. Antonio Abate, Antonio da Padova e le animedelpurgatorio per la chiesa parrocchiale dei Ss. Filippo e Giacomo di Canalicchio di Collazzone.
In tali opere gli echi della pittura di P. Batoni e di D. Corvi si fondono in un "saggio ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] G. eseguì anche la pala per la chiesa parrocchiale di Montoggio con La Vergine e le animedelpurgatorio e la Circoncisione per l'altare dellachiesa di S. Giorgio di Moneglia.
La presenza a Torino del G. all'inizio del nuovo secolo è confermata dal ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] rappresentante S. Gregorio e le animedelpurgatorio si trovava nella chiesa di Ognissanti di Parma prima che vi giungesse l'Immacolata del figlio Pietro Melchiorre (Bigliardi, 1977).
Dopo aver ricevuto i primi rudimenti dell'arte dal padre, il F ...
Leggi Tutto
purgatorio2
purgatòrio2 s. m. [dal lat. mediev. (eccles.) purgatorium, uso sostantivato dell’agg. purgatorius; v. la voce prec.]. – 1. Uno dei tre regni dell’oltretomba cristiano, insieme all’inferno e al paradiso; nella tradizione, affermatasi...
purgare
v. tr. [lat. pūrgare, der. di purus «puro»] (io purgo, tu purghi, ecc.). – 1. Liberare da impurità, da scorie, da elementi che insudiciano, alterano, corrompono; p. il sangue; p. filati, tessuti, con opportuni lavaggi; p. le pelli,...