DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] anche un'Immacolata con s. Pietro nella chiesadella Madonna dell'Angelo a Parenzo (Jugoslavia) che il Santangelo altare mandate in Friuli, quali le AnimedelPurgatorio di Tolmezzo, l'Immacolata a San Vito del Tagliamento ed i Quattro cappuccini di ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] Patrizi della medesima chiesa almeno dal 1721 (Titi, 1674-1763, 1987, p. 146), è il dipinto con Tre arcangeli (Romano, 1977, p. 161).
Al 1701 si può datare la pala con Gesù Cristo fra i ss. Savino e Nicola da Tolentino con le animedelpurgatorio ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLI, Francesco
Matteo Bonanomi
Giacomo Francesco, da sempre noto semplicemente come Francesco, nacque a Pitigliano, località gravitante per posizione geografica e vocazione commerciale nell’orbita [...] delle sue prime opere, due grandi pale per la cattedrale di Pitigliano, S. Michele Arcangelo e Le animedelPurgatorio ( uno di questi soggiorni, l’artista eseguì una pala per la chiesa di S. Bartolomeo a Brescia (S. Girolamo Emiliani con orfanelli ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Antonio Maria
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova tra il 1617 e il 1618 all’interno di una famiglia locale dedita alla professione di «seateri» – ovvero commercianti di seta – e «di fortuna [...] s., n. I.15). Una datazione analoga è stata avanzata per la pala dedicata a S. Domenico e le animedelPurgatorio (Genova, Albergo dei poveri, chiesadell’Immacolata: Orlando, 1999, pp. 100 s., n. I.21, e in Anton Maria Vassallo, 2018, p. 43, con la ...
Leggi Tutto
BOSSO, Matteo
Claudio Mutini
Nacque a Verona intorno al 1427 da Giovanni, che compare tra i cittadini di Verona nel 1452 come "aurifex de Mediolano", e da una Sofia di cui si ignora il casato. A Verona [...] mandato a Ferrara, ove organizzò la costruzione di una nuova chiesa dedicata a S. Giovanni Battista. Per la visita alle delle bellezze del creato. Si tratta infine della resurrezione dei corpi e delle pene delpurgatorio atte a disporre le anime ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Augusto
Daniele D’Anza
Figlio d’arte, nacque a Roma l’11 febbraio 1818 da Giuseppe Tominz, pittore goriziano, e da Maria Ricci, romana. La natalità romana si giustifica con la presenza colà [...] per la chiesa triestina di S. Apollinare con la Madonna del Carmine tra i ss. Maria Maddalena, Giuseppe e due animedelPurgatorio (D’Anza, 2017). In tali opere affiora evidente nella nitida definizione dei volumi la lezione appresa dai maestri dell ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de’ (Cosimo il Vecchio)
Dale Kent
Nacque a Firenze il 10 apr. 1389 da Giovanni di Bicci (Averardo) e da Piccarda de’ Bueri. Il M. festeggiava la propria nascita il 27 settembre, giorno [...] delleanimedelpurgatorio: «ogni ano sei et sei quarantene»; successivamente, «stimolato dipoi da prieghi del e di una cella a lui riservata: il rinnovamento dellachiesa e del convento di quella badia fu l’ultima grande opera commissionata ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] (datata 1654; Sant'Agata di Puglia, chiesa parrocchiale).
Pur vicinissimo alle analoghe opere dello Stanzione (Napoli, S. Maria delleAnimedelPurgatorio ad Arco) e di Guarino (Gravina di Puglia, chiesadel Suffragio) questo dipinto se ne distingue ...
Leggi Tutto
SERPOTTA, Giacomo
Giovanni Mendola
‒ Considerato uno dei massimi artisti dello stucco in Europa, Giacomo Isidoro Nicolò Serpotta nacque il 10 marzo 1656 nel quartiere della Kalsa a Palermo (Meli, 1934, [...] , su progetto di Paolo Amato.
Nel corso del 1696 Giacomo eseguì gli stucchi delle cappelle delleAnimedelPurgatorio (oggi di S. Gerolamo) e della titolare nella chiesa di S. Orsola.
Il 17 maggio dello stesso anno si obbligò a predisporre i modelli ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] G. ricevette diverse altre commissioni per le chiese di Trino, tra le quali l'incarico di dipingere la cappella del Beato Oglerio (1735: Liberazione delleanimedelPurgatorio), ancora nella chiesa di S. Bartolomeo, completamente ridipinta, pur nel ...
Leggi Tutto
purgatorio2
purgatòrio2 s. m. [dal lat. mediev. (eccles.) purgatorium, uso sostantivato dell’agg. purgatorius; v. la voce prec.]. – 1. Uno dei tre regni dell’oltretomba cristiano, insieme all’inferno e al paradiso; nella tradizione, affermatasi...
purgare
v. tr. [lat. pūrgare, der. di purus «puro»] (io purgo, tu purghi, ecc.). – 1. Liberare da impurità, da scorie, da elementi che insudiciano, alterano, corrompono; p. il sangue; p. filati, tessuti, con opportuni lavaggi; p. le pelli,...