FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] Francesco di Paola per S. Michele Arcangelo al Vomero, cui seguì nel 1670 l'impegno per la S. Anna destinata alla chiesa di S. Maria delleAnimedelPurgatorio ad Arco.
L'anno successivo il F. intervenne ai Ss. Apostoli nella decorazione ad affresco ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Bartolomeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo artista figlio di Francesco, attivo a Napoli tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Nel 1698 il G. è [...] di S. Maria Vertecoeli. In quell'anno infatti il G. consegnò alla Confraternita delleAnimedelpurgatorio, che aveva sede presso la chiesa, i modelli e le piante del nuovo edificio. Anche se dalla documentazione si evince che egli non fu solo nel ...
Leggi Tutto
AMICO, Giovanni Biagio
Grazia Pezzini
Architetto e teologo, nato a Trapani il 3 febbr. 1684, da famiglia molto modesta. A quattordici anni entrò sacrestano nella chiesa appartenente alla Congrega delle [...] .
Opere: a Palermo, Colonna dell'Immacolata in piazza S. Domenico; prospetto dellachiesa di S. Anna; campanile della cattedrale (distrutto). A Trapani, prospetto dellachiesadelPurgatorio (o del Suffragio); chiesadella Luce (distrutta nell'ultima ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] le anime purganti della cappella Vendramin a S. Pietro di Castello risale a questo momento, ma non risulta citata in loco fino al 1684 (Martinelli). Si tratta, infatti, con ogni probabilità del "quadro grande con le animedelPurgatorio" (Relazione ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] da Raffaello, la Madonna con Bambino, s. Lorenzo e le animedelpurgatorio per la cappella della Madonna della Misericordia al Verano, edificata nel 1859 da V. Vespignani. Della pala esistono a Faenza, nella Pinacoteca comunale e nella Galleria ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] animedelpurgatorio. Il rosso acceso della veste del devoto, il bianco spumoso della tunica e delle ali dell’angelo, il suo viso paffutello, i bagliori infernali dello a s. Giovanni Damasceno (1648), nella chiesa di S. Clemente (ora S. Maria ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] animedelPurgatorio (Napoli, Prefettura), esposto alla Biennale borbonica del 1845. Il conseguente mese di pensionato a Roma gli consentì, per la prima volta, di entrare in contatto con la cosmopolita scena artistica della decorative dellachiesa di ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] con la Liberazione delleanime dal Purgatorio e le altre tele di pertinenza della cappella Mazzei ai G. Cantelli, Repertorio della pittura fiorentina del Seicento, Fiesole 1983, pp. 141-144, figg. 719-736; E. Chini, La chiesa e il convento dei Santi ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] realizzò la sua prima commissione pittorica ufficiale, la pala con la Madonna del Suffragio con le animedelpurgatorio per l'altar maggiore dellachiesadella Madonna del Suffragio a Roma, sicuramente preceduta da altre opere eseguite per il mercato ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] , S. Rocco, la Madonna del Rosario in trono, la Madonna del Rosario che intercede per le animedelpurgatorio e l’Eterno benedicente nella prima cappella sinistra dellachiesadella congregazione della Beata Vergine del Carmelo (Voss, pp. 207 ...
Leggi Tutto
purgatorio2
purgatòrio2 s. m. [dal lat. mediev. (eccles.) purgatorium, uso sostantivato dell’agg. purgatorius; v. la voce prec.]. – 1. Uno dei tre regni dell’oltretomba cristiano, insieme all’inferno e al paradiso; nella tradizione, affermatasi...
purgare
v. tr. [lat. pūrgare, der. di purus «puro»] (io purgo, tu purghi, ecc.). – 1. Liberare da impurità, da scorie, da elementi che insudiciano, alterano, corrompono; p. il sangue; p. filati, tessuti, con opportuni lavaggi; p. le pelli,...