• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
274 risultati
Tutti i risultati [274]
Biografie [93]
Arti visive [64]
Religioni [41]
Storia [11]
Storia delle religioni [9]
Diritto [9]
Diritto civile [7]
Filosofia [5]
Storia e filosofia del diritto [5]
Temi generali [5]

VACCARO, Andrea

Enciclopedia Italiana (1937)

VACCARO, Andrea Alfonso De Romanis Pittore, nato a Napoli nel 1598, ivi morto nel 1670. Segui la corrente di cultura pittorica bolognese che s'era formata in Napoli per opera di Pacecco de Rosa e di [...] Rachele (Napoli, Palazzo Reale), che costituirono un particolare aspetto della pittura napoletana seicentesca. Sue opere importanti sono da cercare nella chiesa di S. Giuseppe e delle Anime del Purgatorio, nella Certosa di S. Martino e nel museo di ... Leggi Tutto

Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico

Cristiani d'Italia (2011)

Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico Giuseppe Galasso Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] il sacro-santo. Si concepisce la collettività dei defunti, delle anime del purgatorio (per le quali vi è, infatti, un vero e della famigerata Chiesa dell’inquisizione e del maneggio e governo delle coscienze. In altra parte, la storia di quella Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione

Cristiani d'Italia (2011)

Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione Gaetano Greco Premessa Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] anime del purgatorio. Un corollario diretto di tutta questa attenzione concentrata sulla figura del sacerdote come parroco può essere individuato nell’accento che il vescovo e pontefice Lambertini pose sull’obbligo della manutenzione delle chiese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Cristo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cristo Kenelm Foster Descriveremo e analizzeremo la figura e il tema di C. nelle opere di D., disponendole secondo il graduale sviluppo della cristologia dantesca che esse presentano. Un paragrafo conclusivo [...] di riferimento finalmente appropriati, in cui parlare sia come devoto figlio della Chiesa militante (§ 15; cfr. Mn III III 18, Pd XXV tra la sofferenza del Signore, nel suo aspetto trionfante, e quella delle anime del Purgatorio. Ma dietro tutti ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – DE VULGARI ELOQUENTIA – RIVELAZIONE CRISTIANA – VENANZIO FORTUNATO – AUTORITÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristo (1)
Mostra Tutti

MEDICI, Cosimo de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Cosimo de’ (Cosimo il Vecchio) Dale Kent Nacque a Firenze il 10 apr. 1389 da Giovanni di Bicci (Averardo) e da Piccarda de’ Bueri. Il M. festeggiava la propria nascita il 27 settembre, giorno [...] delle anime del purgatorio: «ogni ano sei et sei quarantene»; successivamente, «stimolato dipoi da prieghi del e di una cella a lui riservata: il rinnovamento della chiesa e del convento di quella badia fu l’ultima grande opera commissionata ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – VESPASIANO DA BISTICCI – BATTISTERO DI FIRENZE – CONCILIO DI COSTANZA – FILIPPO BRUNELLESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Cosimo de’ (4)
Mostra Tutti

DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco Riccardo Lattuada Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20). Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] (datata 1654; Sant'Agata di Puglia, chiesa parrocchiale). Pur vicinissimo alle analoghe opere dello Stanzione (Napoli, S. Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco) e di Guarino (Gravina di Puglia, chiesa del Suffragio) questo dipinto se ne distingue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – ARTEMISIA GENTILESCHI – MUSEO DI CAPODIMONTE – MASSIMO STANZIONE

amare

Enciclopedia Dantesca (1970)

amare Emilio Pasquini Come i sostantivi ‛ amore ', ‛ amante ' e ‛ amanza ' (v.), anche il verbo non ha per lo più sfumature moralmente negative (o di lasciva) presso D.; è quindi sintomatico che la [...] nozze fra Cristo e la Chiesa. Ancora, a. può denotare una delle qualità intrinseche della gioventù, cioè l'affetto intendendo il verbo in accezione lata, quasi di rapporto spirituale " delle anime del Purgatorio fra di loro e con Dio " (Sapegno). 5. ... Leggi Tutto

SERPOTTA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERPOTTA, Giacomo Giovanni Mendola ‒ Considerato uno dei massimi artisti dello stucco in Europa, Giacomo Isidoro Nicolò Serpotta nacque il 10 marzo 1656 nel quartiere della Kalsa a Palermo (Meli, 1934, [...] , su progetto di Paolo Amato. Nel corso del 1696 Giacomo eseguì gli stucchi delle cappelle delle Anime del Purgatorio (oggi di S. Gerolamo) e della titolare nella chiesa di S. Orsola. Il 17 maggio dello stesso anno si obbligò a predisporre i modelli ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO D’ASSISI – COMPAGNIA DI GESÙ – CAMILLO DE LELLIS – FRANCESCO BORGIA – GASPARE GUERCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERPOTTA, Giacomo (2)
Mostra Tutti

GUALA, Pietro Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALA, Pietro Francesco Francesco Sorce Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] G. ricevette diverse altre commissioni per le chiese di Trino, tra le quali l'incarico di dipingere la cappella del Beato Oglerio (1735: Liberazione delle anime del Purgatorio), ancora nella chiesa di S. Bartolomeo, completamente ridipinta, pur nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE MARIA CRESPI – VILLANOVA MONFERRATO – ROSIGNANO MONFERRATO – ASSUNZIONE DI MARIA – ARCANGELO MICHELE

ORELLI, Vincenzo Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORELLI, Vincenzo Angelo Francesco Franco ORELLI, Vincenzo Angelo. – Nacque a Locarno, Canton Ticino, il 10 aprile 1751 da Giuseppe Antonio e da Maria Gerolama de’ Leonibus (Mangili, 1973, p. 7). Nel [...] presbiterio della parrocchiale di Seriate (Bergamo) avente per soggetto l’Elevazione delle anime del purgatorio -235 (con bibl.); S. Cortinovis, Artisti ticinesi attivi nelle chiesa della Beata Vergine del Giglio o “de’ Rastelli” a Bergamo, ibid., p. ... Leggi Tutto
TAGS: ANNUNCIAZIONE DI MARIA – FRIULI VENEZIA GIULIA – TAVERNOLA BERGAMASCA – VILMINORE DI SCALVE – PADRI DELLA CHIESA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
purgatòrio²
purgatorio2 purgatòrio2 s. m. [dal lat. mediev. (eccles.) purgatorium, uso sostantivato dell’agg. purgatorius; v. la voce prec.]. – 1. Uno dei tre regni dell’oltretomba cristiano, insieme all’inferno e al paradiso; nella tradizione, affermatasi...
purgare
purgare v. tr. [lat. pūrgare, der. di purus «puro»] (io purgo, tu purghi, ecc.). – 1. Liberare da impurità, da scorie, da elementi che insudiciano, alterano, corrompono; p. il sangue; p. filati, tessuti, con opportuni lavaggi; p. le pelli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali