Della Scala, Cangrande
Girolamo Arnaldi
Nel terzo e ultimo dei canti in cui si distende l'episodio di Cacciaguida (Pd XVII), D. chiede all'avo di spiegargli il senso delle parole gravi che, durante [...] senso delle parole... gravi (If XIX 103) intorno al suo futuro, che aveva ascoltate nell'Inferno e nel Purgatorio, egli mondo fallace, che molt'anime deturpa (vv. 146-147) ed era la causa prima del disordine e dell'ingiustizia presenti, potevano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Là dove la parola non arriva subentra il movimento corporeo, come manifestazione di giubilo [...] XVIII (vv. 73-81) del Paradiso, è possibile contemplare lo spettacolo di alcune anime beate che si dispongono in Purgatorio (XXIX, 121-9), nella danza delle tre virtù teologali che accompagnano il carro dellaChiesa, legata al rituale simbolico della ...
Leggi Tutto
Lazio
Marcello Aurigemma
Il L. del suo tempo non riceve da D. una particolare attenzione, eguale, ad es., a quella rivolta, per ovvi motivi, non soltanto alla Toscana, ma anche alla Romagna o al Veneto. [...] della cristianità: a questo è dovuta la fantasia che immagina che alle foci del Tevere, là dove l'acqua di Tevero s'insala (Pg II 101), si raccolgano le anime dei destinati al Purgatorio ai confini tra lo Stato dellaChiesa e il regno di Napoli si ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] Purgatorio, Firenze 1859), balza il carattere del maestro pieno di umanità, ma pronto alla ritorsione e al sarcasmo, forte della di tempo. Nelle chiesedella città lo trattenevano della forza del giusto e della legge morale: e domina e soggioga l'animo ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] Roma 1979.
28 Cfr. su questo il contributo di S. Ronchey in questa stessa opera. Negli anni Sessanta del Quattrocento anche nelle chiesedell’Est europeo grecofono spuntarono cicli pittorici raffiguranti la battaglia di ponte Milvio e il ritrovamento ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] Chiesa e lo Stato vostro", altrimenti sarà inevitabile ormai "la rovina nostra, sì del corpo come de l'anima" (27). In realtà, la strepitosa vittoria dell scaravaggi", oltre a negare il purgatorio. Non mancarono concomitanti manifestazioni di ...
Leggi Tutto
Stil nuovo
Mario Marti
Con questa formula scolastica la moderna storiografia della letteratura italiana significa i temi e i modi espressivi di un gruppo di giovani poeti toscani vissuti a cavallo dei [...] anime che sì lo riguardavano, viene ad apprendere la presenza, con altre, di quella delPurgatorio), e infine perché ipotesi siffatta è fuori delladella cultura e il logorio dei magnanimi ideali dellaChiesa e dell'Impero. Ora, la donna-angelo del ...
Leggi Tutto
angelo (angiolo; agnolo)
Fernando Salsano
Attilio Mellone
Pier Vincenzo Mengaldo
Significa, quasi sempre al plurale, le Intelligenze celesti, che sono sostanze separate dalla materia: Cv II II 7 intendo [...] Purgatorio hanno funzione specifica di ministri di Dio, dal nocchiero della l'ignobile sorte degl'ignavi, le cui anime mischiate sono a quel cattivo coro / de del rimando ad Apoc. 3, 14-16, poiché l' " angelo " né caldo né freddo dellaChiesa ...
Leggi Tutto
Paolo, santo (Paulo; Polo)
Angelo Penna
Giovanni Fallani
Apostolo e martire. Una parte notevole della sua vita e della sua intensa attività missionaria è descritta negli Atti degli Apostoli. Scarse [...] piuttosto relativa, dell'animodel loro autore. l'autonomia o indipendenza dello Stato rispetto alla Chiesa (Mn III XII 5-6). Della predicazione e del martirio in Roma si locale limitato (Inferno e non Purgatorio o Paradiso), come facevano i ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] in materia di purgatorio, confessione, intercessione. Il risultato dell'inchiesta venne reso noto " (grazia del corpo e bellezza dell'anima) egli si rendeva accetto a "tutti gli uomini" e si preseritava conforme ai gusti morali della gente.
Fonti ...
Leggi Tutto
purgatorio2
purgatòrio2 s. m. [dal lat. mediev. (eccles.) purgatorium, uso sostantivato dell’agg. purgatorius; v. la voce prec.]. – 1. Uno dei tre regni dell’oltretomba cristiano, insieme all’inferno e al paradiso; nella tradizione, affermatasi...
purgare
v. tr. [lat. pūrgare, der. di purus «puro»] (io purgo, tu purghi, ecc.). – 1. Liberare da impurità, da scorie, da elementi che insudiciano, alterano, corrompono; p. il sangue; p. filati, tessuti, con opportuni lavaggi; p. le pelli,...