DE FILIPPIS, Nicola
Antonio Castellano
Nacque a Triggiano (Bari) nel 1694 da Leonardo e da Anna Camilla Manzionna, appartenenti al ceto borghese e terriero locale. Giovanissimo, fu avviato alla carriera [...] degli ultimi esponenti della bottega bitontina di Carlo Rosa, partecipando, probabilmente, ai cicli decorativi nelle chiese di Bitonto (chiesadel Crocifisso) e Palo del Colle (chiesadelPurgatorio).
Stando alle rievocazioni del Garruba (1944), fu ...
Leggi Tutto
carne
Amedeo Quondam
. Nel corpo dell'uomo indica la parte costituita dai muscoli distinta dalle ossa: una delle donne che circondano il carro dellaChiesa era come se le carni e l'ossa fossero state [...]
Per tre volte Virgilio e D. debbono precisare alle anime meravigliate delPurgatorio che di vera carne (V 33 e XXIII 123), CLXI 13.
Più volte c. appare in riferimento al momento della morte, quando l'anima si stacca dal corpo e la c. resta nuda (If ...
Leggi Tutto
pio
Antonio Lanci
Esclusivo della Commedia; è usato per lo più in rima.
Nel senso proprio di " devoto a Dio " ricorre, probabilmente, solo in Pg XXI 70 li pii / spiriti, " quelli delPurgatorio, devoti [...] " per compassione dellaChiesa straziata " ( del morto "; e così in genere gli altri commentatori antichi e moderni, mentre il Chimenz ritiene che il termine, usato " probabilmente, in senso stretto ", indichi " quelli che hanno cura delleanime ...
Leggi Tutto
grido (grida; plur. grida)
Antonietta Bufano
Hanno il significato generico di " suoni emessi ad alta voce " le grida (If XIV 102) che Rea faceva fare ai Coribanti, unite al frastuono di vari strumenti, [...] parti delPurgatorio per salutare il compimento della penitenza da di punire i colpevoli della corruzione dellaChiesa " (Porena, nel anime affannate, / venite a noi parlar; analogamente in XVI 13, dove grida allude alle parole che ciascuna [delle ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] come, per es., l'affresco della cattedrale di Atri (prima metà del sec. XV) e quello dellachiesa di S. Maria in Piano, riesca a recitare durante la caduta della meteora, varrà a liberare un'anima dal Purgatorio.
Affini agli spiriti sono certi esseri ...
Leggi Tutto
SANTI Per comunione dei santi la Chiesa cattolica intende un'intima unione in Cristo tra i fedeli vivi e defunti, e una mutua comunicazione tra essi di beni spirituali. La Chiesa universale è costituita [...] dellaChiesa, affinché le anime militanti, con le buone opere e le indulgenze, sappiano applicarli a quelle anime 28 segg.; Luca, X, 16; Giovanni, XV, 5 segg.), sia da altri scritti del Nuovo Testamento (Rom., XII, 4-6; I Cor., XII, 25 segg.; Efes., I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] già al tempo del Manzoni – che i Longobardi e i Romani al momento della caduta del regno si erano il comandante venne da Paolo e gli chiese: ‘Dimmi un po’: sei davvero Virgilio di Dante alle anime che aspettano di entrare in Purgatorio: “voi credete ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] Chiesa dei tempi presenti che si trovano fra le Carte Degola della Bibl. Ap. Vat. (Vat. lat. 13.134, 13.135A, 13.135B). Inedite rimasero pure alcune Riflessioni spirituali sulla penitenza, sul Purgatorio e sui suffragi per le anime purganti, del ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] decorazione pittorica che illustra le anime purganti, i mezzi per l’espiazione e i dottori dellaChiesa che li avevano definiti nei loro scritti.
Soggetti consoni alla sensibilità del pittore e a quella religiosa dell’epoca furono soprattutto quelli ...
Leggi Tutto
Francesco di Bartolo da Buti
Francesco Mazzoni
Maestro di grammatica allo Studio pisano e commentatore dantesco (Buti 1324 - Pisa 25 luglio 1405). Fitti i documenti della sua attività privata e pubblica [...] e la persona del vecchio maestro. Il quale pochi mesi dopo, il 25 luglio 1405, moriva, dopo aver fornito per quasi undici lustri istituzioni di grammatica e retorica alla gioventù pisana. Fu sepolto nel primo chiostro dellachiesa di S. Francesco ...
Leggi Tutto
purgatorio2
purgatòrio2 s. m. [dal lat. mediev. (eccles.) purgatorium, uso sostantivato dell’agg. purgatorius; v. la voce prec.]. – 1. Uno dei tre regni dell’oltretomba cristiano, insieme all’inferno e al paradiso; nella tradizione, affermatasi...
purgare
v. tr. [lat. pūrgare, der. di purus «puro»] (io purgo, tu purghi, ecc.). – 1. Liberare da impurità, da scorie, da elementi che insudiciano, alterano, corrompono; p. il sangue; p. filati, tessuti, con opportuni lavaggi; p. le pelli,...