PIROLI, Tommaso
Rosalba Dinoia
PIROLI, Tommaso. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1750, da Giovanna Neri e dal maestro argentiere Matteo di Giacomo. Ultimo di tre fratelli, dopo Maria e Francesco, Piroli [...] in via Felice (ASVR, S. Andrea delle Fratte, Stati delleanime, 1792-95). È invece documentata la sua presenza nel secondo viaggio di Ottley del 1798 durante il quale Piroli eseguì i disegni dagli affreschi dellachiesadel Carmine a Firenze e di S ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] di un confratello delPurgatorio (vestito con l'abito settecentesco della confraternita) che versa acqua da una brocca sulle anime purganti.
Oltre al Purgatorio, in Castellana altre chiese possiedono dipinti del K; la chiesa madre di S. Leone ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA, Juan
Luca Addante
de. – Pochissimi sono i dati biografici noti su questo misterioso ma cruciale personaggio, attivo a Napoli nella prima metà del XVI secolo, il cui profilo è avvolto nell’oscurità; [...] della ditta oppinion [sulla giustificazione], mi persuase che non li era intercession de santi, purgatorio dall’ortodossia dellaChiesa di Roma delleanime fosse mortale, Basalù si fosse spinto a credere nella mortalità di tutte le anime.
Qualcosa del ...
Leggi Tutto
gente [sost.; plur. anche gente]
Antonio Lanci
Sostantivo ad altissima frequenza; ricorre in tutte le opere volgari di Dante. Il plurale, nelle edizioni oggi normalmente seguite, è di solito ‛ genti [...] la Corte di Roma " (Cesari), " papi e pastori dellachiesa in genere " (Scartazzini-Vandelli). Altri, però, intendono " Virgilio alluderebbe soltanto alle animedel Limbo, tra le quali egli stesso è relegato e a cui " anche nel purgatorio (III, 41-45; ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] "esteriori devozioncelle" e l'"accatto delpurgatorio", che il granduca voleva servisse non per le anime dei defunti, ma per fini di di limitare l'esercizio dell'Autorità dei Vescovi, secondo le necessità, ovvero l'utilità dellaChiesa" (Tanzini, II, ...
Leggi Tutto
MISSANELLA, Nicola Francesco, de
Anna Lisa Sannino
MISSANELLA (Missanello, Messanella), Nicola Francesco, de. – Nacque a Napoli intorno al 1490 da Francesco, barone di Teana e da una Arcella, sorella [...] negazione delPurgatorio e del valore dell’intercessione dei anime la traduzione della Confession de foi des églises réformées de France (conosciuta come Confessione della e la Chiesadel suo tempo nel V centenario della nascita. Atti del convegno di ...
Leggi Tutto
CADONICI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia nel 1705 da modesta famiglia, compì gli studi nel seminario patriarcale di Venezia, "del quale era uno dei più distinti allievi" (Memorie dell'I. [...] dell'immediata beatitudine dei patriarchi. Tale concezione, secondo il C., aveva il vantaggio di provare - contro la posizione dei protestanti - l'esistenza delpurgatorio: infatti, nella sua discesa all'inferno, Cristo avrebbe liberato non le anime ...
Leggi Tutto
conversione
Gilles Gerard Meersseman
. Della c. morale D. fornisce tre analisi. La prima, introspettiva, parte da un'esperienza propria: racconta egli stesso, nella Vita Nuova (XXXV ss.) come sorse [...] per D. " è significata la conversione dell'anima dal lutto della miseria del peccato allo stato di grazia " (Ep dell'anima tra la morte corporale e l'ammissione dell'anima nel Purgatorio morti in ribellione contro la Chiesa, come Manfredi (c. III ...
Leggi Tutto
sedere
Alessandro Niccoli
Quanto alla morfologia, si registrano anche le forme seguenti (cfr. Petrocchi, Introduzione 439): al pres. indic., seggio, seggiono, seggono, seggonsi; al pres. cong. III singol. [...] che li traghetta all'isola delPurgatorio, più di cento spirti... del tutto prevalente. All'usitata metafora della sapienza quale nutrimento dell'intelletto e dell'animo 101 [sul monte alle Croci] sìede la chiesa di San Miniato al Monte.
Vale " ...
Leggi Tutto
SILVAGNI, Giovanni
Anna Lisa Genovese
– Figlio di Innocenzo e di Francesca Gueruli, romani, nacque a Roma il 1° giugno 1790, primogenito di cinque figli (Roma, Archivio del Vicariato, AVR, Parrocchia [...] le forme più pacate della pala della Vergine adorata da s. nella chiesadelPurgatorioAnime,1809, p. 92; Parrocchia di S. Lorenzo ai Monti, Anime, 1824, ad vocem; Parrocchia di S. Adriano, Anime, 1825-1835, ad vocem; Parrocchia di S. Eustachio, Anime ...
Leggi Tutto
purgatorio2
purgatòrio2 s. m. [dal lat. mediev. (eccles.) purgatorium, uso sostantivato dell’agg. purgatorius; v. la voce prec.]. – 1. Uno dei tre regni dell’oltretomba cristiano, insieme all’inferno e al paradiso; nella tradizione, affermatasi...
purgare
v. tr. [lat. pūrgare, der. di purus «puro»] (io purgo, tu purghi, ecc.). – 1. Liberare da impurità, da scorie, da elementi che insudiciano, alterano, corrompono; p. il sangue; p. filati, tessuti, con opportuni lavaggi; p. le pelli,...