CASTELLO, Francesco di (Frans van de Casteele o Kasteele)
Nicole Dacos
Nacque a Bruxelles, forse nel 1541 se si presta fede al Baglione che, alla data della morte (1621), lo considera ottantenne. Venne [...] Arcangelo a Sermoneta, è conservata un’Incoronazione della Vergine con san Michele. Pure del 1599 è datato un Cristo che con la Vergine accoglie le animedelpurgatorio, in S. Lorenzo a Spello. Nella stessa chiesa si vede anche una S. Caterina d ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] locale, lavorò ancora qualche anno: si fa risalire alla sua tarda attività la tela con Gesù, Maria e le animedelpurgatoriodellachiesa madre di Gesso, mentre l'ultima sua opera citata dal Susinno è la perduta pala d'altare raffigurante S. Anna ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] al 1346 è l'affresco con l'Ascesa delleanime dal purgatorio in paradiso nella chiesa di S. Francesco a Todi, rinvenuto S. Francesco a Siena, Siena 1971, pp. 22 s.; L. Bellosi, J. di M. del P., in Bollettino d'arte, s. 5, LVII (1972), pp. 73-77; M.S. ...
Leggi Tutto
RAMA, Camillo
Rita Dugoni
RAMA, Camillo. – Nacque a Brescia nel 1586. Leonardo Cozzando scrive che «uscì dalla Scuola di Giacomo Palma, e fu suo ben degno allievo […]; l’ultima sua maniera di lavorare, [...] della Neve), la Madonna del Rosario con i ss. Angela Merici [?], Domenico, Pio V e Carlo Borromeo (Rovato, S. Maria Assunta, sagrestia), S. Carlo Borromeo intercede presso la Trinità per le animedelPurgatorio (Rudiano, chiesadella Natività di ...
Leggi Tutto
penitenza (penetenza)
Lucia Onder
Giovanni Fallani
Per " contrizione ", con riferimento al pianto di pentimento di Ezechia (cfr. IV Reg. 20, 3 " Flevit itaque Ezechias fletu magno "; si veda anche il [...] per i peccati commessi, in relazione con le pene che soffrono le animedelPurgatorio, in Pg XIII 126 ancor non sarebbe / lo mio dover per atti del penitente, nel senso che sono orientati e ordinati, in qualche modo, alle chiavi dellaChiesa ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] animedelPurgatorio). Questa decorazione è databile agli anni successivi al 1715, data di costruzione dell'edificio. È la prima opera importante del e moderna (Roma 1750, I, p. 623) cita nella chiesa di S. Giovanni in Ayno, oggi sconsacrata, un S. ...
Leggi Tutto
SFORAZZINI, Domenico
Salvatore Carannante
– Nacque il 15 maggio 1686 a Livorno o a Firenze, da Salvadore d’Agniolo di Solimano, attestato nel 1667 come scrivano presso il lazzaretto di Livorno. Non [...] dell’Iconologia di Cesare Ripa (Firenze, Biblioteca Moreniana, Moreni, 141). Al 1740 risale invece il Cantamaggio per l’animedelPurgatorio intorno al campanile, sul tetto e all’interno dellachiesa di S. Michele Arcangelo, nei dintorni di Terranuova ...
Leggi Tutto
SOLARO, Daniele (Daniello). – Nacque intorno al 1649 da Carlo e da Giovanna Casella. Gli indizi per stabilire l’anno di nascita (poiché la data 1634 citata dal biografo Carlo Giuseppe Ratti risulta errata) [...] lavori nella chiesadelle Vigne (Alfonso, 1991, pp. 29 s., 35, 48 s.). Lì Daniele lasciò la sua opera più celebrata: una monumentale pala marmorea raffigurante i Ss. Giovanni Battista e Rocco che intercedono per le animedelPurgatorio, dove «la ...
Leggi Tutto
PACE, Pace
Mattia Biffis
PACE (Pase), Pace. – Non si conoscono l’anno e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Filippo, attivo a Venezia a partire dall’ultimo decennio del XVI secolo.
La prima [...] di liberazione delleanime dal Purgatorio, funzionale a esaltare il ruolo di mediazione della Confraternita nelle non prima della metà dell’ultimo decennio del Cinquecento, alla conclusione dei lavori di restauro dellachiesa intrapresi nel 1583 ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giovanni Andrea
Pina Belli D'Elia
Figlio di Orsino, di nobile famiglia napoletana trapiantata in Puglia fin dal XV secolo, e di Elisabetta Pane, nacque a Gallipoli e fu battezzato il 13 genn. [...] del quadro con le AnimedelPurgatorio per la cattedrale di Gallipoli (1642); da un verbale di riunioni conservato sempre a Gallipoli (Arch. vescovile), un terminus ante quem (1650) per l'esecuzione del Martirio di s. Agata nella stessa chiesa ...
Leggi Tutto
purgatorio2
purgatòrio2 s. m. [dal lat. mediev. (eccles.) purgatorium, uso sostantivato dell’agg. purgatorius; v. la voce prec.]. – 1. Uno dei tre regni dell’oltretomba cristiano, insieme all’inferno e al paradiso; nella tradizione, affermatasi...
purgare
v. tr. [lat. pūrgare, der. di purus «puro»] (io purgo, tu purghi, ecc.). – 1. Liberare da impurità, da scorie, da elementi che insudiciano, alterano, corrompono; p. il sangue; p. filati, tessuti, con opportuni lavaggi; p. le pelli,...