SCARAMUCCIA, Giovanni
(Gian) Antonio
Raffaele Caracciolo
‒ Nacque intorno al 1570, forse a Montecolognola di Magione (Perugia), presunta località d’origine della famiglia. La data di nascita, fissata [...] e gli affreschi della cappella di S. Agata nella chiesadel Crocifisso a Trevi (Caretta - Metelli, 2000, p. 227), e, in ambito marchigiano, la tela con S. Nicola da Tolentino che intercede per le animedelPurgatorio nella chiesa di S. Agostino ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] con santi domenicani;un quadro d'altare con I santi Girolamo, Antonio, Lorenzo, Domenico con le animedelPurgatorio per una chiesa domenicana dell'Aquila; quattro tele di soggetto biblico da inviare in Francia, cui il C. attendeva nel momento ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] (Urago Mella, Natività della Beata Vergine) e La Madonna intercede per le animedelPurgatorio (modificata nel sec , Milano 1989, pp. 127-129; R. Prestini, La chiesa e il convento…, in La chiesa e il convento di S. Giuseppe in Brescia, Brescia 1989, ...
Leggi Tutto
giustizia
Philippe Delhaye
Alcuni psicologi moderni pensano che il senso della g. è particolarmente intenso nei perseguitati. Essi rivendicano ardentemente g., e quanto più ne sono privi, tanto più [...] delPurgatorio D. dirà che le virtù cardinali hanno abbandonato la terra a causa dell'ingiustizia degli uomini perversi e ingiusti, sin dalla colpa di Adamo (I 22-27). Dell'esercizio della g. è fatto mercato (Mn II IX 9 e 10). Nella Chiesa stessa ...
Leggi Tutto
PONZONE, Matteo
Andrea Polati
PONZONE (Ponzoni), Matteo. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Moisè, il 3 novembre 1583. Era figlio di Claudio, un cappellaio di origini cremonesi, e di Agnesina [...] con s. Giovannino; mentre l’altro, una Madonna con s. Francesco che intercede per le animedelPurgatorio (1652), è custodita nella chiesadel Santo.
Della sua attività di ritrattista rimangono oggi pochi numeri: degni di nota sono il ritratto di ...
Leggi Tutto
santo (sa')
Alessandro Niccoli
Compare in tutte le opere, con 175 esempi complessivi, assai variamente distribuiti: Rime 1, Vita Nuova 4, Convivio 30, Commedia 114, Fiore 25, Detto 1.
Nel suo significato [...] Zita (XXI 38). Nell'intitolazione di chiese: San Giovanni (XIX 17); San Piero animedelPurgatorio: la santa greggia (Pg XXIV 73), la schiera dei golosi. Quando D., Virgilio e Stazio sono giunti al muro di fuoco del settimo girone, l'angelo della ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] Bambino, i ss. Giuseppe, Michele e le animedelpurgatoriodella parrocchiale di Quiesa. A questa fase estrema appartengono anche l'Angelo custode nella stessa chiesa roveretana, la Morte di Virginia della Fondazione Cassa di risparmio di Lucca e un ...
Leggi Tutto
MASSEI, Girolamo
Stefano Pierguidi
– Nacque a Lucca probabilmente intorno agli anni 1540-45. Dovette formarsi accanto al senese Bartolomeo Neroni, detto il Riccio, che, dopo la caduta della Repubblica [...] tela di A. Cavallucci con Le animedelpurgatorio, è esemplato su immagini di carattere Iconologia, Roma 1603, p. 246; G. Celio, Memoria delli nomi dell’artefici delle pitture, che sono in alcune chiese, facciate, e palazzi di Roma (1638), a cura ...
Leggi Tutto
MILIONE, Vincenzo
Beatrice Cirulli
MILIONE (Milioni, Miglioni), Vincenzo. – Nacque forse a Castrovillari, nel Cosentino (Lobstein), attorno al 1732 da Nicola di Domenico, pittore, e da Anna Santamaria. [...] d’Assisi e le animedelpurgatoriodella cappella Maffei in S. Maria in Aracoeli, unica opera di cui sarebbe noto anche un disegno preparatorio, ora in una collezione privata romana (Russo) e lasciò nella stessa chiesa un dipinto raffigurante S ...
Leggi Tutto
MARINI, Benedetto
Bernadetta Nicastro
– Nacque nel 1590 a Urbino dove, nel 1611-12, entrò nella bottega di Claudio Ridolfi, ma per la sua patria eseguì poche commissioni. Blasio assegna al 1611 l’unico [...] sono La Madonna col Bambino e le animedelpurgatorio (chiesa di S. Marco) e la Madonna con santi originariamente nella chiesa di S. Biagio e oggi a S. Stefano. Sul primo gradino del trono della Vergine è l’iscrizione: «Benedictus Marinus urbinas ...
Leggi Tutto
purgatorio2
purgatòrio2 s. m. [dal lat. mediev. (eccles.) purgatorium, uso sostantivato dell’agg. purgatorius; v. la voce prec.]. – 1. Uno dei tre regni dell’oltretomba cristiano, insieme all’inferno e al paradiso; nella tradizione, affermatasi...
purgare
v. tr. [lat. pūrgare, der. di purus «puro»] (io purgo, tu purghi, ecc.). – 1. Liberare da impurità, da scorie, da elementi che insudiciano, alterano, corrompono; p. il sangue; p. filati, tessuti, con opportuni lavaggi; p. le pelli,...