BONO (Bon, Buon), Bartolomeo
Giovanni Mariacher
Figlio di Giovanni, nacque a Venezia sulla fine del sec. XIV, e la sua attività di scultore e architetto è discretamente documentata. Negli anni 1422-30 [...] .
Il B. risulta iscritto alla Scuola vecchia dellaMisericordia, per la quale già lavorava nel 1424 e erano affidati il portale dellachiesa di SS. Giovanni e Paolo (1458-59; ma vedi anche Zava Boccazzi) e quello della Madonna dell'Orto (1460; doc. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Città di Castello (detto Tifernate)
Paolo Di Paola
Nacque a Città di Castello, nell'Alta Valle del Tevere, probabilmente attorno al 1485-1487, come si desume dal Titi (1686, p. 447) e dal [...] , e sull'altro la Madonna dellaMisericordia. Il Gonfalone potrebbe essere una delle prime prove di F., forse opera dovrebbe far seguito, intorno al 1503-1504, la pala dellachiesa parrocchiale di Selci raffigurante la Madonna in trono con il Bambino ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Cristina Galassi
– Figlio di Bastiano e fratello minore del pittore Felice, nacque a Perugia nel 1575 circa. Diversamente dal fratello che, secondo Lione Pascoli (1732) si trattenne [...] (1606 circa) anche la Gloria di San Benedetto, tela conservata presso la Galleria Nazionale dell’Umbria, proveniente dalla chiesa perugina di Santa Maria dellaMisericordia, che mostra il santo nell’atto di indicare una croce di rose che, muovendo ...
Leggi Tutto
BRUSCO, Paolo Gerolamo
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona l'8 giugno 1742 da Giovanni Battista e Anna Maria Romè, fratello di Giacomo Agostino, ingegnere, e di Angelo Stefano, pittore. Dopo una [...] di s. Caterina, nella chiesa dei SS. Pietro, e Caterina. Nel 1801 dipinse nella chiesadella SS. Trinità del Sassello; dal chiaroscuro. Tipici i quadri raffiguranti Nostra Signora dellaMisericordia; famosi i due Ritratti di Pio VII (cattedrale ...
Leggi Tutto
DEL SEGA, Giovanni
Stephen Paul Fox
Figlio di Girolamo e di una Francesca, nacque in data imprecisata, ma verosimilmente negli anni Sessanta del XV secolo, a Forlì (Calzini, 1905, p. 13). L'inizio della [...] risulta essere "massaro", cioè amministratore, dell'ospedale di S.Maria dellaMisericordia, per conto del quale compì alcuni Bologna 1955, pp. 125 s.; A. Garuti, Dipinti restaurati nella chiesa di S. Nicolò in Carpi (catal.), Carpi 1975, pp. 58- ...
Leggi Tutto
CABRINI (De Cabrinis)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originari dalla terra di Albino, che si dedicarono, in Bergamo, a opere di decorazione, d'intarsio e di affresco dal sec. XV al XVII.Pare accertato [...] , auspicio che, per Bartolomeo, si è avverato: nel 1963 nella chiesa di S. Valeria, nelle vicinanze di Mornico al Serio, è stato e l'affrescatura (1590), nel palazzo del Consorzio dellaMisericordia Maggiore di Bergamo in via Arena, di alcune camere ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giuseppe
Cinzia Beccaceci
Figlio di Pietro e di Raffaella Bagnasco, nacque a Napoli il 17 marzo 1813. Iscrittosi dodicenne al Reale Istituto di belle arti di Napoli, seguì i corsi del pittore [...] di Paola ricevuto da re Ferrante, realizzato per il Pio Monte dellamisericordia (1848: Ibid., Museo di Capodimonte).
Medesimo pathos il M. mise nei soggetti religiosi: nel 1847 realizzò, per la chiesa di S. Carlo all'Arena a Napoli, il dipinto S ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Bernardino
Alberto Cornice
La data di nascita di questo pittore e incisore senese, già indicata dal Ticozzi intorno al 1570, fu precisata al 1589 dal Romagnoli che aveva trovato all'anno [...] decorazione delle pareti dell'oratorio di S. Antonio abate, oggi dell'Arciconfraternita di Misericordia, chiesadella Compagnia della Madonna delle Nevi in Valli (del 1623, secondo il Romagnoli, c. 314);una Visione di s. Filippo Benizi nella chiesa ...
Leggi Tutto
GUADAGNI
Elisabetta Nardinocchi
Famiglia fiorentina di orafi attivi tra Settecento e la prima metà dell'Ottocento.
Nelle carte relative alle matricole dell'arte di Por Santa Maria di Firenze, corporazione [...] presso gran parte dellechiesedella Toscana. Tra il 1814 e il 1824 Gaetano eseguì alcune suppellettili per la cappella della Ss. Annunziata un reliquiario per l'Arciconfraternita dellaMisericordia di Firenze commissionato dalla Congregazione ...
Leggi Tutto
CERPI, Ezio
Paolo Vicentini
Figlio di Ferdinando e Lucia Dani, nacque a Siena il 4 apr. 1868; studiò alla Accademia di Belle Arti, prima della città natale, poi a Firenze, dove fu allievo di Luigi Del [...] Firenze e dei suoi restauri, Firenze 1900; Restauri di chiese e monumenti storici, in La Civiltà cattol., s. 18, LII (1901), pp. 723, 724, 726; E. Marzi, I restauri alla sede dellaMisericordia, in La Nazione (Firenze), 16 genn. 1930; C. Torricelli ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...