MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] queste cose vidde et cognove per grazia et misericordiadello omnipotente Idio, et compose et fece questo Bonaini, Statuti inediti della città di Pisa dal XII al XIV secolo, I, Firenze 1854, p. 318; N. Caturegli, Regesto dellaChiesa di Pisa, Roma ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] per la fine del contagio al santuario della Madonna di misericordia, ebbe concrete realizzazioni, specie in materia Toscana.
La difesa della sovranità della Repubblica sembra guidare tutta l'azione del doge. Anche nei contrasti con la Chiesa, il D. ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] strutture assistenziali della Repubblica di Genova l'ufficio di misericordia, incoraggiato 516, 521 ss., 646; V. Polonio, Crisi e riforma nella Chiesa genovese ai tempi dell'arcivescovo Giacomo Imperiale (1439-52), in Miscellanea di studi storici, I ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] clemenza e di misericordia; il 7 febbraio intervenne sull'atteggiamento da tenere in previsione dell'arrivo a Firenze sostenendo l'opinione di Lorenzo Ridolfi e degli altri partecipanti, chiese di affidare ai Dieci di balia e alla Signoria la ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] in affitto per sé e per il figlio Giovanni alcuni beni dellachiesa di S. Lorenzo nell'arcidiocesi di Capua: contratto che sarà di S. Ambrogio alla Compagnia d'Or' San Michele ed alla Misericordia, v. Arch. di Stato di Firenze, Capitani d'Or San ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato dal padre, [...] l'imbocco della via fluviale verso terra, quello del Natissa, che era invece patrimonio dellaChiesa aquileiese. La solidarietà della "maior pars populi" con il vecchio doge portò al fallimento di questo tentativo, mentre la "misericordia" del C., ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello (Marcellino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo.
Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] e delle sue ville di campagna e, dall'altro, di distribuire cospicue elemosine alle dame di misericordia e e il 24 fu solennemente sepolto nella tomba gentilizia nella gesuitica chiesa di S. Ambrogio.
Dal suo matrimonio con Maria Maddalena Durazzo ...
Leggi Tutto
LANZONE da Corte
Francesca Roversi Monaco
Si ignora il luogo della nascita, avvenuta presumibilmente verso gli inizi dell'XI secolo, poiché in base alle fonti narrative L. risulta attivo in Milano fra [...] , erano "Teutonici, gens sine conscilio, sine misericordia". Essi erano "plus quam sperasset" Lanzone: italico, Torino 1987, pp. 63-67; G. Picasso, La Chiesa vescovile: dal crollo dell'Impero carolingio all'età di Ariberto (882-1045), in Diocesi di ...
Leggi Tutto
BOCCI (Boccii, Boccius, Bocia, de domo Gualandorum), Guido
Norbert Kamp
Nobile pisano, figlio di Raniero Bocci, discendeva dal ramo dei Gualandi Bocci, documentato fin dalla seconda metà del sec. XII. [...] diritti di patronato sulla chiesa dei SS. Cosimo e Damiano sulla riva sud dell'Arno, diritti di patronato Rivolta, 11 ag. 1259, 21 nov. 1260; Ibid., Dipl. Pia Casa di Misericordia, 4 sett. 1267; Ibid., Dipl. Primaziale, 20 marzo 1273; Ibid., Dipl ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Ultimo esponente di questo ramo della casata, la cui residenza spostò da S. Ternita a S. Canciano, nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia il 23 [...] la Sua gran misericordia, e bontà"; tranne pochissimi legati, lasciò le proprietà fidecommesse nei figli dello zio Vincenzo.
Fonti s.; G. Cozzi, Domenico Bollani: un vescovo venez. tra Stato e Chiesa, in Riv. stor. ital., LXXXIX (1977), p. 579; P. ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...