Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] avevano privato i lettori e i sotto-diaconi della «Chiesa cattolica» dell’esenzione dai munera municipali a cui avevano l’aiuto dellamisericordia divina, avanziamo sulla retta via».
Il ventennio che seguì la fine della repressione conferma il ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] vi sarebbe rimasto fino all'ultimo respiro, sperando nella misericordia del Signore al momento del trapasso.
Il capitano le spoglie del grande capitano giacciono nella cripta della bella chiesadella Madonna della Steccata a Parma.
L'Italia non è ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] dell'apostolo e alla loro venerazione tra i chierici della cattedrale e l'ospedale dei poveri di S. Maria dellaMisericordia . 206-218, 303, 328; F. Casimiro Romano, Memorie istoriche dellachiesa e convento di S. Maria in Araceli di Roma, Roma 1736, ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] alle multe da devolversi all'Ospedale dellaMisericordia e al Monte.
Alla controversia teologico . Maria dei Servi" (Cronaca perugina inedita..., pp.353-354). In questa chiesa, a cura dei figli, gli fu elevato un monumento sepolcrale, dov'erano il ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] , non fu facile per i vescovi accettare l’avvento dellamisericordia. Soprattutto durante le discussioni che accompagnarono la redazione della costituzione pastorale sulla Chiesa nel mondo contemporaneo Gaudium et spes, fortissime furono le richieste ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] quindi a Venezia e di lì, per una rapida visita alla sua Chiesa, a Murano per poi ripartire alla volta di Roma a ragguagliare inattivo: nel 1580 approva la Compagnia di S. Maria dellaMisericordia per l'assistenza ai condannati a morte; pubblica la ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] di S. Giovanni "ad Quatuor Faties", si fece seppellire nella chiesa di S. Marco di quella città e legò ai frati eremitani morì nel 1440 lasciando erede universale il Consorzio dellaMisericordia.
Giovannolo di Alpinolo, a quanto risulta, ebbe ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] sepolto, con solenni onoranze a spese del Comune di Bologna, nella chiesa del convento di S. Domenico. Sulla tomba, una lastra di 2.000 lire e altre 500 al convento delle suore dellaMisericordia che l'avevano onorevolmente ospitata. Sue eredi sono ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] Il C. legò 400ducati alla fabbrica dell'ospedale dellaMisericordia di Verona, ed altri 2.000ducati per gli orfani dello stesso ospedale; destinò dei fondi per una cappella - da erigersi a tomba di famiglia - nella chiesa di S. Lorenzo a Verona. All ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] parte nell'Archivio capitolare e parte in quello dellaMisericordia Maggiore, entrambi presso la Biblioteca civica: VIII, ibid. 1882, ad Indicem; G. Ronchetti, Mem. istor. della città e dellaChiesa di Bergamo, Bergamo 1805-31, II, pp. 230 s.; A. ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...