PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] della punizione e insieme, assumendosi – lui e tutta la famiglia – una responsabilità che non avevano, invita il re a una misericordia de tanto viro; e soprattutto glieli chiese Carlo, per cinque donne della sua famiglia sepolte nell’oratorio di S ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] misericordia, e per le preghiere della purissima Madre di Dio, e di santa Sofia, Sapienza di Dio, e per le preghiere dell’imperatore Costantino e della e diffondere la fede cristiana, ad abbellire le chiese di Dio, a innalzarne altre di meravigliose, ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] in quanto egli avrebbe associato "alla giustizia la misericordia, per non parere né in quella troppo severo rabies, caedes, sanguis, immanitas: l'avo omonimo, pur nemico dellaChiesa, alla fine si era umiliato, il padre Enrico aveva incrudelito allo ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] dei misfatti compiuti, disponendo opere di misericordia, liberando i prigionieri e i debitori Berlin 1961 (Texte und Untersuchungen, 79), pp. 483-89; J.R. Palanque, in Storia dellaChiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, III, 1, Torino 1972³, pp. 42- ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] per indegnità dalla Chiesadell'autore dell'Èlenchos passano a Callisto. Il problema agitato è quello della disciplina penitenziale, che pastori deve essere improntata a sostanziale misericordia.
Il racconto dell'Èlenchos non spinge però a pensare ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] sue mani e, nel contempo, non volendo "altra fede che la misericordia" cesarea, fa appello a questa, ma anche si presenta come innocente ottobre del 1530, ospite della Serenissima F. ogni giorno assiste alla messa in una chiesa diversa), ma anche, ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] 956, aveva portato nella Campania fino alle soglie delle terre dellaChiesa. In quanto a Ottone I, la vittoriosa campagna parenti (Cronaca... diaconoGiovanni, p. 139), non trovò quella misericordia che precedentemente, nell'anno 959, per merito di suo ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] erano assicurati da più di un secolo l'autocefalia della loro Chiesa. Morto l'arcivescovo Sergio, che di tali tendenze di sostenerli. Non poterono far altro che rimettersi alla misericordia papale, presentandosi in S. Pietro, dove non furono ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] ; ma se nel 1158uno dei suoi figli era già suddiacono dellaChiesa romana e in età da essere eletto arcivescovo di Ravenna, la politico in favore dell'imperatore; il quale, non potendo i Milanesi mantenere i patti "in misericordia minus peccaret, si ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] misericordia alla violenza. Insieme con una pronunciata sensibilità religiosa, furono queste le caratteristiche dell il dolore della morte dell'unico figlio superstite, Marino, mancato mentre era ambasciatore presso Carlo V. è sepolto nella chiesa di ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...