CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] ebbe seguito. Rinnovò inoltre, la chiesa di S. Matteo, e contribuì generosamente alla ricostruzione del campanile della metropolitana; istituì la pratica degli esercizi spirituali, la Congregazione di S. Maria dellaMisericordia, e l'ottavario degli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] delle condanne e degli ultimatum, bensì "la medicina dellamisericordia", e la distinzione tra "il deposito stesso della 1973; Id., Risposte a papa G., Roma 1973; G. Miccoli, Chiesa e società in Italia dal concilio Vaticano I (1870) al pontificato di ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] dell'apostolo e alla loro venerazione tra i chierici della cattedrale e l'ospedale dei poveri di S. Maria dellaMisericordia . 206-218, 303, 328; F. Casimiro Romano, Memorie istoriche dellachiesa e convento di S. Maria in Araceli di Roma, Roma 1736, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] quindi a Venezia e di lì, per una rapida visita alla sua Chiesa, a Murano per poi ripartire alla volta di Roma a ragguagliare inattivo: nel 1580 approva la Compagnia di S. Maria dellaMisericordia per l'assistenza ai condannati a morte; pubblica la ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] si recò per verificare l'andamento della costruzione del locale collegio e dell'annessa chiesa dei Ss. Pietro e Paolo, iniziati una cupola, e il progetto per l'ospizio dellaMisericordia, edificio monumentale situato di fianco alla cattedrale (Müller ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] istruzione in Bergamo e la Misericordia Maggiore, Venturino, i De Apibus e le borse di studio dellaMisericordia, in Bergomum, IV Bergamo 1936, pp. 16 s.; Id., Le origini del monastero e dellachiesa di S. Marta, in L'Eco di Bergamo, 8 giugno 1936; ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] al B. di far pubblicare scomunica e interdetto in tutte le chiesedella provincia.
Morto Urbano VI il 15 ott. 1389, il B dà sempre l'indicazione archivistica: Ospedale di S. Maria dellaMisericordia,serie di contratti vari: Rifidanze n. 177, pp. 45 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] Vergine, in particolare all'immagine che si venerava nella chiesadella Madonna Grande di Treviso, facendo voto, se avesse di nuovo a Brescia, dove si occupò della sistemazione presso l'ospedale dellaMisericordia di un gruppo di 70 orfani che il ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] (poi intitolato a S. Maria dellaMisericordia). Nell'aprile dell'anno successivo, su istanza della regina di Cipro, Caterina Corner, infoltì la comunità di religiose facente capo alla trevigiana chiesa di S. Vettore di Selvapudia inserendovi ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] reliquie dei santi Faustino e Giovita, per chiedere l'intervento dellamisericordia divina sulla città distrutta dal terremoto del Natale 1222, che aveva danneggiato gravemente anche la chiesa e le case dei predicatori.
Lasciata Brescia nel 1224, G ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...