GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] (per es. la chiesa in miniatura portata dal fondatore), a identificare i soggetti attraverso un attributo (per es. la spada di s. Paolo, la palma del martirio, il giglio fiorito dellamisericordia e la spada della giustizia che escono dalla ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] , e con Martino V dopo il ritorno di Perugia alla Chiesa, come anche nel periodo successivo, che vide la breve signoria 504, 510, 547; E. Valeri, La fraternita dell'ospedale di S. Maria dellaMisericordia in Perugia nei secc. XIII-XVII, Perugia 1972, ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] un vasto progetto di razionalizzazione delle strutture dellaChiesa locale secondo le istanze di Comba - G.G. Merlo, Cuneo 2000, pp. 500-502; M. DellaMisericordia, La disciplina contrattata. Vescovi e vassalli tra Como e le Alpi nel tardo Medioevo ...
Leggi Tutto
BUCCIO
Clara Gennaro
Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] pose in atto poi nel corso dell'anno: provvide di rettori molte chiese e unì varie parrocchie, concesse alle monache di S. Sperandio la fondazione di un nuovo monastero con il titolo di S. Maria dellaMisericordia di Montemignaio. Allo stesso sinodo ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] ; solo un mese dopo il fratello Camillo riuscì a farlo trasportare a Bologna, dove fu sepolto nella chiesa di S. Maria dellaMisericordia.
L'8 luglio il governatorato di Reggio fu assunto da F. Guicciardini, che già amministrava Modena. A questo ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] Vicenza 1820, p. 141; A. Magrini, Notizie del cav. Giampietro de' Proti e dell'Ospitale di S. M. dellaMisericordia..., Padova 1847, p. 54; Id., Notizie storico-descrittive dellachiesa cattedrale di Vicenza, I, Vicenza 1848, pp. 64-71; A. Gloria, I ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nato a Milano nel 1499 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese. ancora bambino rimase orfano di entrambi i genitori e privato anche del fratello [...] predicazione e la direzione spirituale. Officiarono fin dall'inizio nella chiesa milanese di S. Barnaba: da qui il nome di barnabiti Si trattava dell'ospizio dellaMisericordia, destinato al ricovero di orfani e infermi, e dell'istituto della Pietà ...
Leggi Tutto
LUPO (Lupi), Mario
Gianni Fazzini
Nacque a Bergamo Alta il 14 marzo 1720, primogenito del conte Cesare e della contessa Marianna Roncalli; il 16 marzo fu battezzato nella parrocchia del Ss. Salvatore. [...] ). Il 24 genn. 1761 fu eletto reverendo patrone dellaMisericordia Maggiore di Bergamo; nel 1762, alla morte del VI; Id., I martiri dellaChiesa di Bergamo, Bergamo 1883, passim; Primo centenario della morte dell'abbate cav. Girolamo Tiraboschi: ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] shū o setta della Terra Pura, com'è chiamato il paradiso di Amida. Egli introduceva la fede nella misericordia di Amida come Se si considera, inoltre, che essi nel 1930 avevano 1490 chiese o cappelle, 1759 propagandisti e 154.521 fedeli, risulta ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto dellaChiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] di Verona mostrano quale fosse la conoscenza del sistema giuridico dellaChiesa presso i migliori vescovi del tempo.
La rinascita si (anno di sua morte), sotto l'influsso della Tripertita, scriveva il De misericordia et iustitia, che si vuole abbia a ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...