BENVENUTO di Giovanni
Giovanni Tantillo
Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] nel 1466per la chiesa di S. Gerolamo di Volterra: nelle quattro predelle, Storie della Madonna.
La raffigurazione composizione.
Nel'1481 B. esegue la parte centrale dell'affresco con la Vergine dellaMisericordia, del Monte dei Paschi di Siena; tra il ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Taddeo
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni, nacque a Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano nel 1543, seguì il padre, scultore, e il fratello Giuseppe a Genova dopo la metà [...] una vera e propria bottega e personalmente era occupato più che altro in progetti architettonici come la facciata dellachiesa di Nostra Signora dellaMisericordia a Savona (1606-10).
Il Belloni ipotizza anche che intorno al 1607il C. si sia occupato ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Andrea
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, nacque a Firenze verso il 1560 (la data di nascita 1553 compare la prima volta in F. Moucke, Museo fiorentino, I, Firenze 1752, p. 241, ma [...] e naturali, e la pala con la Predica del Battista nella chiesa del Santo a Rimini.
Nei primi mesi del 1600 è collocabile studi preparatori nel Gabinetto Naz. delle Stampe di Roma). Nell'abside della chiesetta dellaMisericordia a Sant'Elpidio a Mare ...
Leggi Tutto
BUONAMICO detto Buffalmacco
Isa Belli Barsali
Di questo pittore fiorentino, attivo nella prima metà del sec. XIV, non si hanno dati sicuri circa la nascita e la morte: il Vasari scrisse, basandosi su [...] "Bonamicus pictor" - relativo a una tavola per l'Ospedale nuovo dellaMisericordia di Pisa - è del 10 marzo 1336; in un altro (1908), p. 204; P. Bacci, Gli affreschi di B. scoperti nella chiesa di Badia in Firenze, in Boll. d'arte, V (1911), pp. 1 ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Andrea
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 giugno 1635, figlio di Aniello e di Isabella d'Apice, e fu battezzato con il nome di Domenico Andrea presso la parrocchia della Carità, ora di [...] decennio dovrebbe risalire l'esecuzione della Madonna della Purità, per il Pio Monte dellamisericordia di Napoli; mentre si colloca nel 1676 l'Assunzione della Vergine per il soffitto dellachiesa di S. Maria delle Grazie a Calvizzano, firmata e ...
Leggi Tutto
BATTAGGIO (Badaggi, Batagio, Battacchio, Battagi), Giovanni (Gian Giacomo), detto anche Giovanni da Lodi
Gian Piero Borlini
Figlio di Domenico, nacque a Lodi si ignora in quale anno, comunque non dopo [...] e rettangoli nell'ornato e le tipiche riquadrature a nicchia delle superfici): la cappella del Sacramento nella parrocchiale di Caravaggio, il santuario dellaMisericordia presso Castelleone, la chiesa (sconsacrata) di S. Maddalena a Crema. Ma non è ...
Leggi Tutto
AGRESTI, Livio, detto Il Ricciutello (Ritius)
Isa Belli Barsali
Nato a Forlì da Silvestro "ab Agreste" intorno al 1508, fu pittore, avendo come maestro il conterraneo Fr. Menzocchi, ma formandosi più [...] (rimane invece una Decapitazione del Battista, datata 1571, nella chiesa di S. Giovanni Battista ad Amelia, replicata nello stesso anno per la confraternita dellaMisericordiadella vicina Lugnano); in quegli anni dipinse anche un Battista per ...
Leggi Tutto
ARDENTI, Alessandro
Isa Belli Barsali
Originario di Faenza, come è attestato dalla firma; non si hanno notizie sulla data di nascita, la famiglia e la sua formazione. Svolse lunga e feconda attività, [...] A. le seguenti tavole, tutte firmate e datate: Madonna e santi, del 1565, nella chiesa di S. Paolino a Lucca; Madonna dellaMisericordia e santi, del 1565, nella chiesa di S. Salvatore a Lucca; Assunta, del 1567, nella pieve di Sesto (comune di Lucca ...
Leggi Tutto
BONICHI, Bindo
Eugenio Ragni
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo rimatore senese, né sono molti i documenti che testimoniano gli avvenimenti della sua vita. Nel Libro di Biccherna [...] della sua vita non abbiamo alcuna notizia. Morì il 1º 0 il 2 genn. 1338; il 3veniva sepolto nella chiesa ampliata, in Propugnatore, I[1868], pp. 35 ss.; Statuti della Casa di S. Maria dellaMisericordia di Siena, a cura di A. Banchi, Siena 1886, cap ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Pier Antonio
Teresa Ferratini
Figlio di Giacomo Antonio e di Antonia Ambanelli, nacque a Parma il 13 maggio 1567; nelle citazioni più antiche è detto "Della Casa" o "Maccabeo ". Fu negli anni [...] e del Dentone. Nel 1620 firmò e datò nella chiesadelle cappuccine nuove, detta in antico Madonna degli Angeli, gli già sopra la porta esterna dell'orfanotrofio femminile, con La Madonna dellamisericordia (Parma, Pinacoteca). Attendibile inoltre ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...