FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] la cimasa di un polittico disperso, in cui è raffigurata la Madonna dellaMisericordia, conservata nella chiesa dei Ss. Giacomo e Filippo a Pavia, dove è stata trasportata dalla chiesa di S. Innocenzo (Frangi, 1988, p. 235).
In essa compaiono i segni ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Sennuccio
Pasquale Stoppelli
Nacque a Firenze da Benuccio di Senno del Bene tra il 1270 e il 1275.
L'anno della nascita, che non è noto, si riesce ad approssimare tenendo conto che nel libro [...] cariche ecclesiastiche a Lucca e Verona, otterrà nel 1339 il priorato dellachiesa di S. Cecilia in Firenze, entrando nella Compagnia dei disciplinati dellaMisericordia del Salvatore e distinguendosi come uomo di intensa spiritualità, tanto da ...
Leggi Tutto
PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] delle prime opere di Girolamo, risalente al momento della collaborazione con Pacchiarotti, nel trittico dell'oratorio dellaMisericordia (1513-15) si fa risalire anche l'Annunciazione dellachiesa di S. Lorenzo a Sarteano, che i colori sgargianti ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] ebbe seguito. Rinnovò inoltre, la chiesa di S. Matteo, e contribuì generosamente alla ricostruzione del campanile della metropolitana; istituì la pratica degli esercizi spirituali, la Congregazione di S. Maria dellaMisericordia, e l'ottavario degli ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] , e la Crocefissione dellachiesa perugina di S. Maria di Monteluce.
La nicchia di S. Francesco al Prato, firmata e datata 1487, eseguita a dieci anni di distanza dalla Madonna dellaMisericordia, mostra il perdurare della riflessione dell'artista su ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] intorno al 1480, la decorazione di una cappella nella chiesa di S. Antonio a Deruta, ove l'artista, insieme con collaboratori, dipinse i QuattroEvangelisti nella volta, una Madonna dellaMisericordia ed i SS. Francesco e Bernardino, fa capo alla ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] inoltre la statua dell'Immacolata, fusione in bronzo della scultura realizzata per la chiesa di Valeggio, posta nel 1863 su una colonna nella piazza del duomo di Piacenza, le statue allegoriche della Giustizia e dellaMisericordia per la cappella ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] con S. Anna e con l'Annunciazione, rispettivamente per la chiesadell'Annunziata e per gli ospedalieri di Prè). Nel S. polittico della Vergine di Misericordia di Giovanni Miraglietti (Nizza, sacrestia della arciconfraternita dellaMisericordia): un ...
Leggi Tutto
FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo), Agostino
Maria Verga Bandirali
Figlio di Giovanni, nacque a Crema, intorno alla metà del XV secolo.
In un documento del 1502 (Baroni, 1940) il F è definito [...] il progetto del santuario dellaMisericordia a Castelleone (1513) e il modello della prepositurale dei Ss. Giacomo 1988, 3-4, pp. 71-82; M. Verga Bandirali, Per la storia dellachiesa di S. Rocco in Crema, in Insula Fulcheria, XVIII (1988), pp. 100 ...
Leggi Tutto
BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] festa del Corpus Domini e lavorò per la Scuola dellaMisericordia; il secondo era ancor vivo nel 1513 e Berenson, Dipinti veneziani in America, Milano 1919, pp. 146 ss.; R. Gallo, La chiesa di S. Elena, Venezia 1926, pp. 24 ss.; G. Fiocco, Nota su J. ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...