CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] Il C. legò 400ducati alla fabbrica dell'ospedale dellaMisericordia di Verona, ed altri 2.000ducati per gli orfani dello stesso ospedale; destinò dei fondi per una cappella - da erigersi a tomba di famiglia - nella chiesa di S. Lorenzo a Verona. All ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] parte nell'Archivio capitolare e parte in quello dellaMisericordia Maggiore, entrambi presso la Biblioteca civica: VIII, ibid. 1882, ad Indicem; G. Ronchetti, Mem. istor. della città e dellaChiesa di Bergamo, Bergamo 1805-31, II, pp. 230 s.; A. ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] vicenda dell'esecuzione della pala berniniana della Visitazione nella cappella Siri a S. Maria dellaMisericordia una incisione conservata all'Accademia di S. Luca (Noehles, La chiesa, 1969). Il nome del F. è stato plausibilmente proposto anche ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] si recò per verificare l'andamento della costruzione del locale collegio e dell'annessa chiesa dei Ss. Pietro e Paolo, iniziati una cupola, e il progetto per l'ospizio dellaMisericordia, edificio monumentale situato di fianco alla cattedrale (Müller ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] istruzione in Bergamo e la Misericordia Maggiore, Venturino, i De Apibus e le borse di studio dellaMisericordia, in Bergomum, IV Bergamo 1936, pp. 16 s.; Id., Le origini del monastero e dellachiesa di S. Marta, in L'Eco di Bergamo, 8 giugno 1936; ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] al B. di far pubblicare scomunica e interdetto in tutte le chiesedella provincia.
Morto Urbano VI il 15 ott. 1389, il B dà sempre l'indicazione archivistica: Ospedale di S. Maria dellaMisericordia,serie di contratti vari: Rifidanze n. 177, pp. 45 ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] gruppi scultorei sui temi dellaMisericordia, della Maternità, dell'Educazione, adeguati alle funzioni dell'edificio, che vennero realizzò anche dei progetti propri, fra cui quello dellachiesa cattolica di Mosca alla Lubjanka, tuttora esistente. ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] , e con Martino V dopo il ritorno di Perugia alla Chiesa, come anche nel periodo successivo, che vide la breve signoria 504, 510, 547; E. Valeri, La fraternita dell'ospedale di S. Maria dellaMisericordia in Perugia nei secc. XIII-XVII, Perugia 1972, ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] compagnia laica riservata ai cittadini fiamminghi e nordici presso la chiesadella Ss. Annunziata (Battistini, 1931).
Con l'ausilio del in palazzo Bocca in Borgo Stretto e nella Pia Casa dellaMisericordia a Pisa (Ciardi, in Scultura a Pisa…, 1987).
...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] Bartolomeo, nel 1614, è guardiano grande della Scuola dellaMisericordia) e soprattutto distintasi per la crescente muore "da vechiezza e catarro" e viene sepolto, nella chiesadella Madonna dell'Orto, nel greve monumento funebre in marmo elevato, per ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...