LORETI, Giovanni
Rossella Canuti
Nacque il 31 maggio 1686 a Fano da Domenico e da "Donna Mattia sua moglie". Suoi padrini furono due esponenti della nobiltà fanese: il conte Giovanni Montevecchio e [...] Probabilmente intorno al 1728, in occasione dell'elevazione dellachiesa di S. Venanzo a Fabriano a della Madonna dellaMisericordia all'interno della cattedrale, parrocchia del L. al momento della sua morte.
Fonti e Bibl.: Fano, Arch. stor. della ...
Leggi Tutto
CEDRINI, Marino
Loredana Olivato
Figlio del riminese Marco che, qualificandosi "civis venetus", dettò le ultime volontà a Venezia il 28 apr. 1452 (Kreplin, in Thieme-Becker), si trasferì nell'Italia [...] porta del Sacro Monte di pietà, sormontata da una lunetta in cui è rappresentata la Madonna dellaMisericordia, sia l'arco di trionfo della cappella Uffreducci nella chiesa di S. Francesco d'Assisi. È documentata al 1464 l'impresa più significativa e ...
Leggi Tutto
FACHERIS, Agostino (Agostino da Caversegno, il Caversegno)
Patrizia Di Mambro
Nacque a Caversegno (ora Capersegno) in quel di Presezzo, vicino Bergamo intorno al 1500 da maestro Filippo. A documentato [...] esecuzione del S. Agostino in cattedra per la chiesadella Ss. Trinità in Bergamo, opera firmata ma dispersa risalgono due lettere autografe di L. Lotto alla Confraternita dellaMisericordia Maggiore e due richiami contenuti nel Liber fabricae chori ...
Leggi Tutto
CARAVOGLIA (Garavoglia, Garavoglio, Caravoglio), Bartolomeo
Giovanna Grandi
Figlio di Lorenzo, nacque intorno al 1620 a Crescentino (Buffa [cit. in Schede Vesme, p. 135], Dionisotti, Bertolotti) o a [...] 1667 documenta l'avvenuta esecuzione del Miracolo dell'ostia, per la chiesa del Corpus Domini: un'opera complessa e 'artista dipinse un Cristo in croce per la Confraternita dellaMisericordia a Livorno Ferraris; nel 1682 egli eseguì due ritratti ...
Leggi Tutto
MANGO, Pietro
Mario Epifani
Non si conosce la data di nascita di questo pittore operante in Lombardia intorno alla metà del XVII secolo. La sua origine napoletana è comunque attestata fin dal primo [...] il 12 ag. 1658 dal marchese Luigi Terzi al Consorzio dellaMisericordia, in cui si sollecitava il pagamento al pittore Cristoforo Storer, anch'egli impiegato nella decorazione dellachiesa bergamasca, accennando al "pittor napoletano, che serve all ...
Leggi Tutto
IACOPO di Bedo (Iacopo Bedi)
Francesco Sorce
La data di nascita di questo pittore eugubino, figlio di Bedo di Benedetto da Gubbio, deve essere fissata con ogni probabilità tra il secondo e il terzo decennio [...] .
In quello stesso anno ricevette una promessa di pagamento dal camerlengo della Confraternita di S. Maria dellaMisericordia di Cagli per alcune Storie di Cristo da realizzare nella chiesa stessa. Ettore Sannipoli (1994, II, p. 22) ha proposto di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO (Giannantonio) da Lucoli (Giovanni Antonio Aquilano)
Michela Becchis
Nacque con ogni probabilità nel 1491 da Gregorio di Cola di Taiano da Lucoli, non è certo se a L'Aquila o nel luogo [...] è la statua in pioppo policromato del santuario della Madonna dellaMisericordia a Petriolo (presso Macerata) raffigurante la Madonna ), 1, pp. 21-29; F. Murri, S. Giusta e le sue chiese all'Aquila e Bazzano, L'Aquila-Roma 1986, p. 67; F. Bologna, ...
Leggi Tutto
BIAGETTI, Biagio
**
Nacque a Porto Recanati il 21 luglio 1877 da Antonio e Lucia Sorgentini. Giovanissimo, divenne discepolo di L. Seitz, che stava dipingendo la cappella del coro nella basilica di [...] pp. 235-243) e nel 1923-26 lavorò nella basilica dellaMisericordia a Macerata (cfr. C. Carletti, Gli affreschi di B. e lezioni,IX (1938), pp. 51-75; Il restauro pittorico dellachiesa di S. Salvatore in Terrione ovvero in Ossibus,in L'oratorio di ...
Leggi Tutto
DOVERI, Lorenzo
Mario Bencivenni
Nacque a Pisa il 10 ag. 1799 da Alessandro e da Reina di Antonio Martini e fu battezzato il 12 dello stesso mese presso la primaziale (Pisa, Arch. della parrocchia primaziale [...] risarcimento del pavimento dellachiesa (1851-1862); per la decorazione dei finestroni della parete che guarda di belle arti, b. 5; Ibid., Arch. stor. dell'Arciconfraternita dellaMisericordia, II Ampliamento del cimitero anni 1874-75-76, 1889-1896 ...
Leggi Tutto
BOTTO, Pietro
Rosalba Amerio Tardito
Il più importante di una famiglia di scultori in legno e intagliatori, originaria di Savigliano.
Ignota la sua data di nascita. In base ai documenti reperiti sappiamo [...] suo fratello Giorgio - per la Confraternita dellaMisericordia di Savigliano quattro coriferari. Dal 1619 paga annualmente 4 ducatoni per l'imposta del cotizzo. L'anno dopo esegue gli stalli per la chiesadello Spirito Santo (Tamburini, p. 401). Tra ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...