GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] Museo di Altenburg e la Madonna dellaMisericordiadella collezione Douglas Proby, Elton Hall S. Agostino a Cesena, Bologna 1985 (con ampia bibliografia); G. Dassori, La chiesa di S. Giovanni Battista, in L'isauro e la foglia, Pesaro-Urbino 1986, ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] commerciante genovese Franco Borsotto l'altare di Nostra Signora della Neve nel santuario di Nostra Signora dellaMisericordia di Savona e l'altare della Maddalena (secondo a destra) nella chiesa di S. Maria Maddalena a Genova, quest'ultimo compiuto ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] Firenze, Uffizi) e l'affresco con la Madonna dellaMisericordia dipinto nell'ufficio del sale del palazzo pubblico a catal., Pienza), Genova 1984, pp. 42-50; A. Natali, La chiesa di Villa a Castiglione Olona e gli inizi del Vecchietta, in Paragone, ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] Cabinet des dessins) restituisce le tracce di una Madonna dellamisericordia originariamente ad Ancona (R. Borghini), perduta durante la seconda guerra mondiale.
Il M. morì nel 1571 e fu sepolto nella chiesa del Carmine di Firenze il 2 ottobre.
Fonti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] uno stendardo processionale insieme con la Madonna dellaMisericordia, conservata nello stesso luogo.
Riferimenti pierfrancescani dove l'artista alternò al mediocre polittico per la chiesadell'Assunta di Castel Santa Maria di Castelraimondo, datato ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] nome compare nella mariegola (matricola) della Scuola grande dellaMisericordia, il che testimonia il continuo e ultima in deposito nella chiesadella Madonna dell'Orto), parte di un complesso dedicato ai dottori dellaChiesa, in origine collocato ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] con N. Tagliacozzi Canale nel rifacimento dellachiesadell'Arciconfraternita di S. Maria dei Pellegrini abitava M. G., ibid., X (1901), p. 144; M. Ruggiero, Il Monte dellaMisericordia, ibid., XI (1902), p. 8; F. Colonna di Stigliano, Il borgo di ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] e datata 4 luglio 1368, in origine sull'altare maggiore dellachiesa di S. Giacomo a Bologna, rimossa nel 1491, ancora di antependium (Guarnieri, 2003). Vi è raffigurata la Madonna dellaMisericordia al centro, affiancata da un Santo profeta e da S. ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] ). Ancora nel 1736-37 si occupò delle celebrazioni per l’Apparizione di Nostra Signora dellaMisericordia di Savona (Ratti, 1769, pp. Purezza, per l’altare di s. Francesco di Sales nella chiesa oratoriana genovese, la Vergine con il Bambino per i Ss. ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] l’incarico di eseguire per il santuario di Nostra Signora dellaMisericordia di Savona una tela con la Crocifissione (Galassi, 1999, raffigurante la Madonna con il Bambino e s. Bernardo nella chiesadell’ospedale di S. Martino (Galassi, 1999, p. 403). ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...