RANIERI da Rivalto
Marina Soriani Innocenti
RANIERI da Rivalto. – Figlio di Giordano e nipote del beato Giordano da Pisa, predicatore domenicano morto in odore di santità (1260 circa-1310), nacque a [...] di san Bonaventura e dei più autorevoli Padri dellaChiesa: «Hic opus mirandum fecit pro predicatoribus, sintagmi (claves ecclesie, Esse Dei-Qui est, incarnatio Verbi, misericordia Dei/hominis, Pater noster, Spiritus sanctus e così via); sono ...
Leggi Tutto
ROVEDATA, Giovanni Battista
Giuseppe Sava
ROVEDATA, Giovanni Battista. ‒ Nacque verso il 1579-1580 a Trento, figlio del pittore Pietro Antonio e di Eleonora Triangi. Alla prima educazione artistica [...] Misericordia; Orazione nell’orto (1617); Predica del Battista (1616); convento di S. Bernardino, Episodi della 1989, pp. 871 s.; E. Chini, I dipinti, in Dalle chiesedelle Giudicarie Esteriori. Un esempio di catalogazione (catal., Stenico), a cura di ...
Leggi Tutto
CHECCOZZI, Giovanni Raimondo
Paolo Preto
Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] di zelo la riunione dellaChiesa greca a Roma ed una radicale riforma dellaChiesa in capite et in che la fiducia nella divina misericordia è la sola causa della salvezza, ma in realtà un attento esame delle sue posizioni teologiche ha consentito ...
Leggi Tutto
LANZONE da Corte
Francesca Roversi Monaco
Si ignora il luogo della nascita, avvenuta presumibilmente verso gli inizi dell'XI secolo, poiché in base alle fonti narrative L. risulta attivo in Milano fra [...] , erano "Teutonici, gens sine conscilio, sine misericordia". Essi erano "plus quam sperasset" Lanzone: italico, Torino 1987, pp. 63-67; G. Picasso, La Chiesa vescovile: dal crollo dell'Impero carolingio all'età di Ariberto (882-1045), in Diocesi di ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Franco Sborgi
Figlio di Paolo (decoratore di tessuti, morto a Sampierdarena nel 1785) e di Maria Antonia Radavero, nacque a Cabella Ligure (Alessandria) nel 1743.
Si conoscono poche [...] la decorazione per la distrutta chiesa di S. Maria del Rifugio, insieme al quadraturista Nicola Rossi: fra i temi ricordati dalle fonti erano Santi in contemplazione della Vergine, Le opere di misericordia. Dell'intervento del D. presso il convento ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato come vescovo di Bergamo, primo di tal nome, dall'aprile del 971 al maggio del 973; probabilinente ricoprì l'alta dignità, come successore di Olderico, [...] l'identificazione del nostro A. con il "presbyter'' dellaChiesa ambrosiana si basi solo su di un'ipotesi, essa Locatelli, L'istruzione in Bergamo e la Misericordia Maggiore, storia e documenti, in Bollett. della Civica Biblioteca di Bergamo, IV (1910 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Azaria ben Mosè
Mauro Perani
de'. – Nacque a Mantova nel 1511 (o fra il 1511 e il 1514).
Visse a Ferrara da quando si sposò e, successivamente anche ad Ancona, Sabbioneta e Bologna, prima di [...] sale a Dio e che alla fine dei giorni egli riceverà dalla misericordia di Dio la ricompensa eterna. Egli dice al lettore che non può alla Bibbia e alla letteratura rabbinica, padri dellaChiesa come Eusebio, Girolamo, Agostino, Giustino Martire e ...
Leggi Tutto
MALDURA, Pietro
Paolo Falzone
Nacque a Bergamo intorno al 1400 da Baldassarre. L'anno di nascita non è precisabile, ma se, come affermano Quétif - Échard, quando il M. morì, nel 1482, era in età avanzata [...] M. compì un ulteriore progresso nella strada dell'insegnamento nel 1465, quando il capitolo generale l'altare di S. Tommaso, nella chiesa del convento. Successivamente, il 14 maggio vizi capitali, le opere di misericordia e le violazioni di doveri. ...
Leggi Tutto
LORENZO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque da Giovanni, a Terricciola, tra Pisa e Volterra, intorno al 1390.
Secondo le ricerche di Tempesti, pubblicate da Moreni, L. apparteneva a un ramo decaduto della [...] Medici dei dialoghi De misericordia (Monaco, Bayerische della basilica di S. Lorenzo, sotto il titolo di S. Giovanni Battista. I Medici si riservavano direttamente l'elezione dei canonici di S. Lorenzo, che il papa equiparò, nel 1432, alla Chiesa ...
Leggi Tutto
SCANAROLI, Giovanni Battista
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena nel 1579 da Nicolò, di un casato gentilizio veronese radicato in città da oltre tre secoli. Non ha riscontro la notizia riportata da Luigi [...] privilegi di grazia e la misericordia cristiana. In un testo stata fatta scolpire da Scanaroli per la chiesa di S. Francesco a Ferrara (Raggi, maggio 1631); 2609, cc. 234r-235r, 237r, 253r (originali delle stesse); 10042, cc. 5r-10v; 13r-14v, 15r-16v, ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...