• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
738 risultati
Tutti i risultati [738]
Biografie [508]
Arti visive [287]
Religioni [107]
Storia [85]
Letteratura [22]
Diritto [15]
Musica [11]
Diritto civile [11]
Storia delle religioni [10]
Storia e filosofia del diritto [6]

DOLCI, Luzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCI (Dolce, De la Dolce), Luzio (Lucio) Corrado Leonardi Figlio del pittore Ottaviano e di Pantasilea (Urbania, Arch. comun., Arch. ant. civilia B. 20, cc. 14-16), operava già nel 1536: presumibilmente [...] del Serenissimo d'Urbino, et in Durante fece nella chiesa di S. Francesco la 2ª [cappella] a mano dritta quando s'entra in detta chiesa. Nella chiesa di S. Maria della Misericordia la Natività et assieme con Giustino Episcopio fece nella Badia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGOSTINO da Vaprio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINO da Vaprio Renata Cipriani Pittore nato a Pavia, probabilmente nel 1457, da Giovanni da Vaprio e da Giovanna Corigi da Cornate. Le notizie che lo riguardano si ricavano per la maggior parte [...] anteriore. Sulla fede di iscrizioni, oggi scomparse, il Magenta gli attribuì la lunetta con la Madonna della Misericordia nella chiesa dei SS. Giacomo e Filippo e gli affreschi del loggiato superiore di palazzo Bottigella a Pavia; attribuzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CINI, Giovanni, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINI, Giovanni (Giovanni della Pace), beato Michele Franceschini Nacque a Pisa, probabilmente intorno al 1270, da umile famiglia; per vivere, infatti, si arruolò come soldatus o stipendiario al servizio [...] vita, potevano intervenire direttamente negli affari della Pia Casa della misericordia. Era questa una fondazione assistenziale di fu portato nella chiesa di S. Francesco a Pisa, dove è tutt'ora conservato nella cappella della sacrestia. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO I DI TOSCANA – ORDINE FRANCESCANO – CAMPOSANTO DI PISA – ANTONIO VENEZIANO – BEATIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINI, Giovanni, beato (1)
Mostra Tutti

CORBINELLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBINELLI, Angelo Anthony Molho Nacque a Firenze intorno al 1373 da Tommaso di Bartolomeo e dalla seconda moglie di questo, Bartolomea di Piero Pasini. Come il fratello minore, Antonio, si dedicò agli [...] piuttosto esiguo di altre magistrature: capitano della Società di S. Maria della Misericordia nel 1404, nel magistrato dei Pupilli si sa che fece dei lasciti piuttosto considerevoli alla chiesa di S. Spirito (dove i Corbinelli possedevano una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO ** Non sono noti né il luogo né la data di nascita di questo vescovo di Montefeltro, ma probabilmente era originario del Regno di Napoli; era abbate benedettino del Monte di Cesena, quando [...] nello stesso castello di Pennabilli, la confraternita di S. Maria della Misericordia. Ma poco dopo sorsero gravi dissidi tra B. e gli , Pesaro 1758, pp. 16, 186-188; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, III, Venezia 1845, pp. 302-304; A. Sansi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea Rosanna Petrangolini Benedetti Panici Figlio di Bernardino, nacque in una famiglia di artigiani vasai originaria di Ripatransone (prov. di Ascoli Piceno; Grigioni, 1909); [...] di Loreto e una Crocefissione per l'edicola di Sentino di Camerino, l'anno dopo per la chiesa di Cerreto a Montecavallo una Madonna della Misericordia. Dal 1560 non si hanno più notizie. Il D. fu artista eclettico nella cui pittura si sovrappongono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMONE DE MAGISTRIS – CIVITANOVA MARCHE – MADONNA DI LORETO – MARCA DI ANCONA – DURANTE NOBILI

CUNIBERTI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNIBERTI, Francesco Antonio Adriana Boide Sassone Figlio di Tommaso e di una Maria Maddalena, nacque a Racconigi (Cuneo) il 16 genn. 1716 (Racconigi, Parrocchia di S. Giovanni Battista, Libro dei battesimi, [...] 234, 236 s.; G. Carità, Per i quattrocento anni della "Misericordia" 1579-1979, Indagini e documenti sulla storia di Cavallermaggiore, Cavallermaggiore 1980, pp. 77, 85, 96; A. Mainardi, Le chiese di Racconigi, Racconigi 1980, p. 64; A. Boidi Sassone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVACCIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVACCIO (Cavaggio, Cavacchio, Caraccio, Caravaccio, Cavati), Giovanni Enza Venturini Nacque a Bergamo intorno al 1556; le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e non sempre chiare. Secondo il [...] Cathedralis Musices Praefecto”, dopo essere stato maestro di cappella nella chiesa di S. Maria della Misericordia (Gaspari, p. 194); nel 1598 fu nominato maestro di cappella della chiesa di S. Maria Maggiore, incarico che mantenne fino alla morte ... Leggi Tutto

ALIGHIERI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Pietro Arnaldo D'Addario Figlio di Dante di Alighiero e di Gemma di Manetto Donati; primogenito del poeta, lo seguì nell'esilio; nel 1315 fu compreso nella condanna rinnovata in quell'anno [...] fu donata alla Società di Or San Michele e all'ospedale della Misericordia. Il figlio Dante ebbe i beni restanti, sotto la tutela , così da renderne possibile nel 1935 la ricomposizione nella chiesa di S. Francesco, già riaperta al culto nel 1928 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – CITTÀ DI CASTELLO – LIBERO ARBITRIO – MANETTO DONATI – ORTODOSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Pietro (1)
Mostra Tutti

BRANDIMARTI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDIMARTI, Benedetto Isa Belli Barsali Pittore, figlio di Brandimarte, se ne ignorano la data di nascita (presumibilmente intorno al 1562)e quella di morte. Il Martini lo dice allievo di Agostino [...] chiesa, firmata e datata 1592 (Soprani-Ratti). La Natività di Loano rivela precise affinità compositive con le due opere lucchesi di fra' Bartolomeo (Apparizione dell'Eterno alle sante Maddalena e Caterina e Madonna della Misericordia), entrambe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DI MARIA – ANDREA DEL SARTO – ANNUNCIAZIONE – FIVIZZANO – PONTORMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 74
Vocabolario
madre
madre (ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
òpera
opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali