SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] formare un’idea che fosse Chiesa Cattedrale”. San Giovanni Battista in Sacco, a cura di D. Cattoi - G. Sava, Rovereto 2006, pp. 101-113; L. Siracusano, Un ignoto pittore di quadri antichi? La Madonna dellamisericordia di Pieve Tesino, in Contributi ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] di S. Francesco; La Madonna di Loreto con il paese (1572;il titolo della stampa è Origine et traslatione dellaChiesa di S. Mariadi Loreto); Le sette opere dellaMisericordia; S. Nicola da Tolentino con li miracoli attorno; La Nunziata di Federico ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] presso Lucca; del 1392-95 sono i pagamenti per una tavola destinata all'altare di S. Nicola nella chiesadell'ospedale lucchese dellaMisericordia o di S. Luca, identificata all'unanimità dalla critica con il polittico raffigurante la Madonna con il ...
Leggi Tutto
LAMBARDI
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Camillo nacque a Napoli nel 1560 circa; compositore e organista, iniziò la sua attività come "sopranino" alla Ss. Annunziata di Napoli, sotto la guida [...] per le esequie funebri di alcuni membri del Monte dellaMisericordia di Napoli. Della sua vita privata sappiamo che sposò Grazia Maria già affiancato dal 1636. Francesco fu sepolto nella chiesa dei padri filippini di Napoli, ulteriore segno del ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] più nobili cittadini pisani, acquistò dalle suore dellaMisericordia un fondo su cui fece costruire un Lucca 1914, pp. 29, 32 s., 210; N. Zucchelli, La beata Chiara Gambacorta. La chiesa e il convento di S. Domenico a Pisa, Pisa 194, pp. 4, 47 s., 124 ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio Maria
Francesca Franco
– Figlio di Andrea Pio e di Zaira Brunori, nacque il 14 maggio 1897, a Ostellato (Ferrara), dove il padre, un tempo di famiglia benestante originaria di Savignano [...] ’arte di carattere religioso.
Operò a Bologna (1940: chiesa di S. Maria dellaMisericordia; 1941: chiesa di S. Bartolomeo; 1942: basilica di S. Francesco; 1945: chiesa di S. Giovanni in Monte; 1947: chiesa di S. Isaia), a Rovigo e nel Rovigiano (1940 ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] dell'Angelo della religione, di cui una replica in gesso fu donata dagli eredi Giuntini al cimitero dellaMisericordia , Storiadella chiesa prioria di S. Maria del Giglio e di S. Giuseppe, Firenze 1855, p. 108; G. Sezanne, Il Genio della religione, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] , rispettivamente, del suo ultimo testamento e della lettura di esso) e chiese di essere sepolto nella chiesa di S. Tommaso d'Aquino (ora 1606, La liberazione di s. Pietro (Napoli, Monte dellaMisericordia), del 1615, dimostra che il C. ha risolto ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] al Museo del Pio Monte dellamisericordia di Napoli. Allo stesso genere delle scene sacre ambientate tra ruderi classici nella Visitazione del Tomaioli (firmata e datata 1730: Napoli, chiesa di S. Giovanni Battista) dimostra che in quel tempo era ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] menzionare oltre alla Madonna adorata da S. Domenico dellachiesa parrocchiale di S. Pietro a San Giovanni in Marignano del 1753, è la Madonna con il Bambino e angeli, del 1754, già in S. Maria dellaMisericordia a Rimini e ora al locale Museo civico ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...