SARROCCHI, Tito
Marco Pierini
SARROCCHI, Tito. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1824 dal fabbro Antonio e dalla sarta Rosa Mancini. Nel 1826, nacque il fratello Cesare, morto poi giovanissimo, e, a distanza [...] all’ingegnere Giuseppe Pianigiani nella chiesa di S. Domenico a Siena chiese consiglio a Duprè su chi 144, 146 s. e passim); M. Pierini, T. S. al camposanto monumentale dellaMisericordia, ibid., pp. 165-168; E. Spalletti, Il secondo Ottocento, in La ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] gli viene attribuito un dipinto su tavola, Madonna dellaMisericordia (Assisi, basilica di S. Francesco, tesoro), proveniente p. 111) e dal Siepi (1822, p. 782) nel coro dellachiesa di S. Francesco al Prato, e da loro assegnata all'urbinate Filippo ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] Iacopo (1500-10) ora nella chiesadella Madonna dell'Umiltà, ma forse destinata alla soppressa chiesa di S. Iacopo in Castellare. dove realizzò una Crocifissione per la Confraternita dellaMisericordia, completò un quadro per Uguccioncello di ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] dell'Orologio. Il 22 giugno ebbe luogo la sua commemorazione presso la Confraternita dellaMisericordia ibidem, pp. 577-579; A. Matteoli - F. Paliaga, I cicli pittorici dellachiesa dei Cavalieri di S. Stefano, ibidem, pp. 332 s); F. Paliaga, ibidem ...
Leggi Tutto
RENATO, Camillo
Luca Addante
RENATO, Camillo (Paolo Ricci, Lisia Fileno). – Siciliano, a quanto pare «de Palermo» (C. Renato, Opere documenti testimonianze, a cura di A. Rotondò, 1968, pp. 89, 167, [...] di lui» si usasse per la «maggior parte dellamisericordia che della iustitia». Erano, del resto, gli anni immediatamente precedenti Bologna 1999, ad ind.; A. Rotondò, Anticristo e Chiesa romana. Diffusione e metamorfosi d’un libello antiromano del ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] Genova il 31 luglio 1699 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria della Consolazione. Il 3 ag. 1659 aveva sposato Violante Aurelia e Maria Giovanna entrarono nel monastero di Nostra Signora dellaMisericordia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] secondo lustro del secolo, segnatamente dal 1506, Pecori ricevendo la commissione di una Circoncisione per la chiesa aretina di S. Maria dellaMisericordia (ora in S. Agostino), opera editata successivamente (e i cui pagamenti giungono fino al 1511 ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] 172, 194, 209; F. Titi, Studio di pittura, scultura et architettura nelle chiese di Roma (1763), a cura di B. Contardi - S. Romano, II, , Roma 1987, pp. 73-81; S. Ciofetta, La campana dellaMisericordia, ibid., p. 176; F. Cochetti, S. Maria Maggiore, ...
Leggi Tutto
SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] aiuto economico di alcune persone di Figline e dei confratelli dellaMisericordia. Al concorso per i premi di emulazione del 1852 . Maria) e Santa Rita da Cascia per una sconosciuta chiesa del Sudamerica (1897). Continuò inoltre la serie dei ritratti ...
Leggi Tutto
TRICARICO, Giuseppe
Marko Deisinger
TRICARICO (Tricarrico), Giuseppe. – Nacque a Gallipoli, dove fu battezzato il 25 giugno 1623, figlio di Francesco e di Petronilla Venneri, piccoli possidenti.
Ebbe [...] scenicamente durante la quaresima: nel 1661 La gara dellaMisericordia e Giustitia di Dio (testo di Camillo . 5), e fu poi inquisito per eresia e inosservanza dei precetti dellaChiesa (Trenti, 2003).
Nel 1691, al servizio del duca Anton Ulrich ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...