SESSA, Enrico
Elisabetta Canobbio
SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] Como 1802, pp. 238-240; F. Filippini, La riconquista dello Stato dellaChiesa per opera di Egidio Albornoz (1353-1357), in Studi storici, IV, Bolonia 1979, pp. 167-215; M. DellaMisericordia, La disciplina contrattata. Vescovi e vassalli tra Como e ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] nel palazzo dei camerlenghi- oggi in palazzo ducale, il Trittico dellaMisericordia (firmato e datato 1416 ?) delle Gallerie veneziane (Longhi, 1946, p. 50), la pala di S. Pietro Martire per la chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo e quella con S. Domenico ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] una pala ed un paliotto eseguiti dal pittore per la chiesa di S. Michele, al fine di stabilire il compenso ricevere la carità di un mantello dalla Scuola grande di S. Maria dellaMisericordia, se è da identificare, come vuole il Ludwig (ibid.), con ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] del pittore, quasi tutte menzionate nella ‘vita’ vasariana. È Vasari che collega l’affresco della Madonna dellaMisericordia nella chiesa di S. Maria delle Grazie ad Arezzo con una predicazione di Bernardino da Siena in città, avvenuta nella ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] feste per il quarto centenario dell’apparizione della Madonna dellaMisericordia. Sostenne il movimento liturgico . 1, pp. 21-30; G. Farris, La fatica di essere Chiesa. Impegno religioso e culturale dei cattolici savonesi dal 1920 al 1940,Savona 2007 ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] del fratello Francesco, diede l’incarico di eseguire una pala d’altare per la cappella di famiglia, nella chiesa di S. Maria dellaMisericordia a Bologna.
La tavola (Pala Casio), attualmente al Louvre, è ricordata già nella Graticola di Bologna del ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] d’acquisto. Lo scultore fu inumato nel cimitero dellaMisericordia, a Porta a Pinti.
Nel 1886 la sorella di Santarelli, Agnese Parigi, chiese ad Aurelio Gotti di redigere una commemorazione dello scultore che venne letta al Circolo filologico di ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] Chiericati (da attribuire, forse, a Tommaso piuttosto che al G.) situati nella controfacciata dellachiesa di S. Maria del Pio Loco dellaMisericordia, dai due fratelli largamente beneficato (Barbieri).
Sono due gli altari di maggior rilievo ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni Francesco
Cristiano Giometti
de. – Giovanni Francesco de Rossi, di cui s’ignora la precisa data di nascita, era figlio di Domenico (non si conosce, invece, il nome della madre), scultore [...] due figure in stucco dellaMisericordia e della Fortezza assise sull’arco della navata maggiore della basilica di S. Rossi fu chiamato nuovamente dai Pamphilj per un’impresa collettiva nella chiesa di S. Nicola da Tolentino, ove eseguì in stucco l ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] Caterina nell'oratorio della santa e all'Incoronazione della Vergine dellachiesa dei Servi, sebbene distacco degli affreschi i due gruppi di santi fiancheggiavano la Madonna dellaMisericordia (1481) di Benvenuto di Giovanni, mentre le imprese erano ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...