GIUSEPPE Cafasso, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Castelnuovo d'Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) il 15 genn. 1811, al tempo della dominazione francese, da Giovanni e da Orsola Beltramo, coltivatori. [...] poi pubblicati nelle Letture cattoliche, pronunciati a Valdocco e nella chiesa di S. Francesco d'Assisi. Sollecitato da molti, il Torino 1972; Arte, pietà e morte nella Confraternita dellaMisericordia di Torino, Torino 1978; G. Martin, Les ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] Roma: data l'avarizia del nuovo eletto Gregorio XII, egli chiese ai Senesi che l'ambasceria che stavano per inviare al nuovo bolle che confer mavano l'attribuzione delle rendite della Casa dellamisericordia e dell'ospedale di S. Andrea all'università ...
Leggi Tutto
MORICONI, Lando
Franca Ragone
MORICONI, Lando. – Nacque a Lucca da Dino di Lando forse nel 1342 se, come afferma l’erudito Giuseppe Vincenzo Baroni (Lucca, Biblioteca statale, ms., 1121, Notizie genealogiche [...] essere sepolto nella chiesa di S. Pier Cigoli; oltre a lasciti alle sorelle e a enti pii della città e della campagna, elargì nel 1387-88 era annoverato tra i consiglieri dell’ospedale dellaMisericordia, patronato dei mercanti, in alcune petizioni ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] Nel frattempo, il 9 novembre 1658, Francesco Antonio presentò ai governatori del Pio Monte dellaMisericordia il progetto della nuova chiesa e del Monte.
L’edificio e la chiesa preesistenti, costruiti tra il 1605 e il 1608 da Gian Giacomo di Conforto ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] dellaMisericordia, m 0,51 × 1,07), firmato "Io. Bap.ta Canianis Incidebat MDCIIIC". Dai registri dei confratelli della SS. Trinità si apprende che scolpì per la confraternita un Crocifisso di legno, ora nella cappella dei trinitari dellachiesa ...
Leggi Tutto
MARGHERITA da Cortona, santa
Giuseppe Barone
MARGHERITA da Cortona, santa. – Nacque a Laviano, presso Castiglione del Lago, a poca distanza dal lago Trasimeno, nel 1247. La famiglia era di umili origini: [...] , è certo che M. prese dimora in una piccola cella presso la chiesa di S. Francesco e che la sua guida spirituale fu assunta prima da S. Maria dellaMisericordia, che vide approvato lo statuto nel 1286 dal vescovo di Arezzo, della cui diocesi Cortona ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] invaso della Bra nello spazio a imbuto che si era venuto a creare, dopo la demolizione dell'ospedale dellaMisericordia, tra -timpano.
In effetti, la revisione dei progetti di chiese operata in quel periodo, portò a un parziale allontanamento ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] e confinante con i propri beni, dallo Ospedale dellaMisericordia. L'anno seguente acquistò in Lucca in contrada San può identificare quel Girolamo Arnolfini ricordato come ministro dellaChiesa italiana di Parigi nel processo di Lelio Castelvetro, ...
Leggi Tutto
SCHIAMINOSSI, Raffaello
Annalisa Pezzo
– Nacque a Sansepolcro da Bernardino e da Olimpia e venne battezzato il 26 settembre 1572. Prima del rinvenimento dell’atto del battesimo (Sansepolcro, Archivio [...] il Martirio di s. Caterina d’Alessandria (chiesa di S. Filippo) e la Madonna della Ghiara (chiesa di S. Maria dei Servi), databili fra i quali la Madonna dellaMisericordia (cattedrale); più controversa l’attribuzione della Madonna col Bambino, s. ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] dell'ospedale di S. Maria dellaMisericordia, provveditore alla Sanità, protettore del monastero di S. Nicolò e presidente della poetica sulla traslazione delle ossa dei ss. Primo e Feliciano, da quello effettuata nella sua chiesa di S. Stefano ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...