BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio dellachiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] 'Oratorio di S. Giovanni Battista Decollato detto dellaMisericordia di Torino (Archivio della Confratemita), e risale quasi certamente a quell'anno la pala nella stessa chiesa, impostata scenograficamente, con brani di verità da riuscire normativi ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] chiesa di S. Filippo a Pistoia, Pistoia 1995, p. 42; A. Nesi, Riscoprendo l'Ortolanino, in Il Tremisse pistoiese, 1996, nn. 59-60, pp. 37-39; Id., P. M. e il suo mecenate, in S. Sebastiano. Boll. della venerabile Arciconfraternita dellaMisericordia ...
Leggi Tutto
MATTEO da Gualdo
Luca Bortolotti
MATTEO da Gualdo. – Nacque tra il 1430 e il 1435, quasi certamente a Gualdo Tadino in Umbria, figlio del notaio Pietro dal quale fu avviato agli studi giuridici e alla [...] lungo la parete destra dellachiesa di S. Maria a Scirca, frazione nei pressi di Gualdo Tadino, tre immagine mariane ad affresco raffiguranti rispettivamente una Madonna col Bambino in trono, una Madonna dellaMisericordia (in cui è un cartiglio ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] estiva nelle chiese genovesi della Nostra Signora della Consolazione e di S. Vincenzo. A cavallo tra gli anni Ottanta e i Novanta operò nuovamente a Siena, affrescando nel 1887 la cappella Franci nel cimitero monumentale dellaMisericordia con le ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] ).
A Verona c'erano suoi dipinti in cattedrale, nelle chiese di S. Anastasia, di S. Carlo Borromeo, di S. Daniele (distrutta), di S. Maria degli Angeli, di S. Maria della Ghiara, di S. Maria dellaMisericordia (atterrata nel 1819), di S. Maria Nuova ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] Pallavicino morì nella sua villa di Rivarolo.
Fu sepolto, come molti membri della famiglia materna, nella cappella di Nostra Signora dellaMisericordia nella duecentesca chiesa di S. Francesco.
Dalla moglie aveva avuto due figli: Paolo Gerolamo, il ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Sustinente, presso Mantova, il 7 ag. 1803 da Pietro, agricoltore, e da Annunciata Pinotti. I genitori, ferventi cattolici, lo educarono ai valori religiosi [...] seminario un laboratorio di ribellione all’Austria e alla Chiesa.
Le prime avvisaglie di una polemica dagli evidenti nella sede della Congregazione delle sorelle dellaMisericordia, sono ora depositate presso l’Arch. storico della diocesi di ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] rintracciata da Castelnovi (1956, p. 244), eseguita per l'ex chiesa di S. Giovanni Battista e ora nel palazzo vescovile di Savona. per il santuario di Nostra Signora dellaMisericordia, ora nella Pinacoteca civica della stessa città. L'opera, spesso ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Ettore
Andrea Vanni
VERNAZZA, Ettore. – Nacque a Genova intorno al 1470 da Pietro e da Battistina Spinola.
Il padre, notaio, nel 1461 fu cancelliere della Repubblica e tra il 1486 e il 1475 [...] insieme con altri componenti del Divino Amore, fosse membro dellaMisericordia, che si occupava di confortare i condannati a morte. la fedeltà alla Chiesa di Roma, ma anche, influenzati dalle idee della riforma luterana e dell’evangelismo francese, ...
Leggi Tutto
RAGANO, Giovanni Bernardino
Gianluca Forgione
RAGANO (Azzolino), Giovanni Bernardino. – Nacque a Cefalù intorno al 1572 e giunse a Napoli nel 1592 circa, secondo quanto si ricava dalla testimonianza [...] che libera gli schiavi del Pio Monte dellamisericordia, commissionato da Carlo Seripando nel 1626 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 233 nota 3); il S. Domenico che distribuisce i rosari dellachiesa napoletana di S. Pietro Martire, collegato a ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...