GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] caratteristiche del sito, l'angolo del sagrato dellachiesa codussiana ben visibile sia per chi viene da 649 s.; D. Howard, La Scuola grande dellaMisericordia di Venezia, in La Scuola grande dellaMisericordia di Venezia, storia e progetto, a cura di ...
Leggi Tutto
PROVENZALE, Francesco Antonio
Dinko Fabris
PROVENZALE, Francesco Antonio. – Nacque a Napoli da Ferrante (Ferdinando) e da Santella Garofano; fu battezzato il 25 settembre 1632.
Fu uno dei maggiori compositori [...] Maggiore (1686-95), e infine il Pio Monte dellaMisericordia, dove fu maestro negli ultimi anni di vita, sostituito poi da Domenico Sarro (Veneziano, 2013, p. 39; nuovi dati sui servizi nelle chiese di Napoli in D’Alessandro, in corso di stampa ...
Leggi Tutto
TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] di fronte alla chiesetta di S. Francesco Piccolo, nell’area oggi occupata dagli edifici dellachiesa Nuova.
Nel 1486 Tiberio s’iscrisse alla Confraternita dellaMisericordia, detta anche di S. Vitale Eremita, alla quale fu affiliato per tutta la vita ...
Leggi Tutto
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista
Stefania Nanni
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista. – Nacque a Palermo il 22 agosto 1667 (datazione certa e documentata, in Torcivia, [...] in Contarini, pre-1998, p. 95), e offrì alla locale chiesadella Sant Cruz due reliquie romane ancor oggi onorate (Viera y Clavijo, affidata amministrativamente alla Mesa de la Misericordia, si trascinò un trentennale contenzioso ...
Leggi Tutto
TRONCI
Francesca Rafanelli
– Famiglia di organari nativi di Pistoia, attivi in Italia e all’estero sull’arco di cinque generazioni fra il XVIII e il XX secolo.
Anton Maria (o Antonio) nacque il 19 giugno [...] Misericordia.
Cesare, figlio di Filippo (II), nacque il 6 giugno 1827. Lavorò, con il fratello Luigi, nella ditta, trasferita dopo il fallimento in locali in affitto in via dell’Ospizio n. 1324, nella chiesa sconsacrata degli zoccolanti (con una ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] 1965, fig. 92); Pistoia, oratorio dei Rossi (presso la chiesadell'Annunziata), Annunciazione e santi (Ferrini, 1930, p. 48; C. dal Berenson, 1963) che è del Maestro dellaMisericordia; una tavoletta col Viaggio di Maria Maddalena verso Marsiglia ...
Leggi Tutto
MATTIELLI, Lorenzo
Roberto Pancheri
– Nacque a Vicenza il 20 apr. 1687 da Giovanni e da Caterina. Il M. svolse la sua attività artistica prevalentemente Oltralpe, dapprima a Vienna e nei domini asburgici [...] avrebbe realizzato nei decenni successivi i modelli per le statue dell’altare maggiore di Melk (1726-31) intagliate da Peter Widerin e per quelle dellachiesa dei Fratelli dellamisericordia a Vienna (1735-36). Sempre nella capitale eseguì un altare ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] chiesa dei servi; cinque formelle affrescate nell'oratorio della SS. Trinità; una Consegna delle chiavi a s. Pietro nella chiesadelle Sperandie; una Natività nella chiesa . Antonio abate nell'oratorio dellaMisericordia; una Erodiade e una ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Segna
Beatrice Franci
NICCOLÒ di Segna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio del più noto Segna di Buonaventura e fratello di Francesco, anch’essi pittori.
Di lui [...] dalla Casa di S. Maria dellaMisericordia di Siena una bottega al fine di esercitarvi l’arte della pittura (Borghesi - Banchi, , l’Adorazione dei magi e la Presentazione al tempio) dellachiesa dei Ss. Giacomo e Cristoforo a Cuna (Monteroni d’Arbia ...
Leggi Tutto
SCIUTI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
‒ Nacque a Zafferana Etnea, Catania, il 26 febbraio 1834, da Salvatore Sciuto Russo, «aromatario» ossia farmacista, e da Caterina Costa, di Acireale (atto di nascita [...] Zafferana Etnea, coll. priv.) e una pala d’altare per la chiesa madre di Zafferana (S. Giuseppe col Bambino, 1854, il bozzetto del Sapienza divina, la Madonna che stende il mantello dellamisericordia circondata da due file di Angeli, una Processione ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...