MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] papa Urbano IV conferì al M. il titolo di gonfaloniere dellaChiesa e il 23 settembre, nel trasferirsi da Lucca a Perugia in città in un solo ospedale, quello di S. Maria dellaMisericordia.
La pace del 1388 con Antonio da Montefeltro non durò a ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] delle rendite. Ad Argenta fece distribuire il grano dai granai della sua curia e nel 1293 fondò l'o"spedale dellaMisericordia 676, 759; V. Federici-G. Buzzi, Regesto dellaChiesa di Ravenna. Le carte dell'Archivio Estense, II, Roma 1931, nn. 690, ...
Leggi Tutto
SPECCHI, Alessandro
Tommaso Manfredi
– Nacque a Roma il 9 giugno 1666, da Antonio Maria e da Lucrezia Apollonia Frassinelli (Giuggioli, 1980, p. 422).
Incluso da Lione Pascoli (Vite de’ scultori ed [...] , n.s., XXV (2012), 49, p. 57-80; Y. Primarosa, La committenza artistica della Compagnia dellaMisericordia di Poggio Mirteto tra Sei e Settecento, in Palazzi, chiese arredi e pitture, II, a cura di E. Debendetti, in Studi sul Settecento romano, 2012 ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] dotto letterato e teologo nella sua esaltazione dellamisericordia divina: dati gli studi compiuti e coll. 196-210; G.L. Lello - M. Del Giudice, Privilegi e bolle della metropolitana Chiesa e monastero di Morreale…, Palermo 1702, pp. 2-4, 68-70, 80-82 ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] dellaMisericordia, dipinto nel 1649 per la confraternita del Gonfalone, e il S. Lorenzo per l’altare maggiore della Strada Nova, e venne sepolto nella cappella dell’Annunziata che aveva fatto edificare nella chiesa dei Ss. Teresa e Giuseppe (Angeli, ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] 84; Centi, 1982).
Nel 1903 nella lunetta sopra il portale dellachiesadella Madonna del Mare a Pola venne posto il mosaico con una Madonna per la decorazione della cappella Orlando (consacrata nel 1906) nel cimitero dellaMisericordia su commissione ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] all'invocazione della pace (1940), alla misericordia di Gesù per denunciare gli orrori della guerra (1941 tabernacolo dellachiesadella Flagellazione in Gerusalemme (1932); il mattone in bronzo per la chiusura della porta Santa della basilica ...
Leggi Tutto
MERULA, Tarquinio. – N
Marina Toffetti
acque a Busseto, presso Parma, il 25 nov. 1595, come risulta dal registro di battesimo (Crema) da Giovanni e da Ortensia Rinaldi. Busseto apparteneva alla diocesi [...] . 1621, ma percepì il suo ultimo compenso il 18 febbraio, quando chiese di rientrare a Cremona.
Dal 1622 e sino a tutto il 1625 , una lettera in cui accusava il Consiglio dellaMisericordia di inadempienza contrattuale. Il Consiglio rivelò allora ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] un vasto progetto di razionalizzazione delle strutture dellaChiesa locale secondo le istanze di Comba - G.G. Merlo, Cuneo 2000, pp. 500-502; M. DellaMisericordia, La disciplina contrattata. Vescovi e vassalli tra Como e le Alpi nel tardo Medioevo ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] , però, incredibile, se egli fosse morto durante i lavori, che i presidenti dellaMisericordia Maggiore non si fossero preoccupati di tumularne la spoglia proprio nella chiesa che aveva arricchito del suo lavoro.
Giovanni Pietro, fratello di Giovanni ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...