GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] educazione nel monastero dellaMisericordia, è in età di vent'anni, avvenente più di ogni altra delle sorelle". La Il matrimonio fu celebrato dal prevosto di S. Maria Podone, chiesa gentilizia dei Borromeo, a Badile, nell'oratorio del Pilastrello, ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] . Agli inizi del 1507 andò a vivere a Roma nei pressi dellachiesa di S. Simone in Posterula ed entrò in relazione con personaggi vicentina ad accollarsi la cura dell'ospedale di S. Maria dellaMisericordia, che fu ristrutturato per accogliere ...
Leggi Tutto
OLIVUCCIO di Ceccarello
Mauro Minardi
OLIVUCCIO di Ceccarello (Olevuzio, Aleguzio, Alevuccio). – Originario di Camerino, ma operoso in prevalenza nella zona di Ancona, risulta documentato dal 1390.
La [...] Mazzalupi, Precisazioni…, 2008, p. 113 n. 21). La serie di tavolette proviene verosimilmente dalla chiesadella confraternita di S. Maria dellaMisericordia di Ancona, la cui ricostruzione era stata avviata nel 1399; di tale sodalizio faceva parte lo ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] 1691 nell'ufficio di Sanità; il 13 luglio 1694 fu eletto al magistrato dellaMisericordia, dal quale passò l'anno successivo (4 luglio) all'ufficio del Sale delle compere di S.Giorgio; nel giugno 1696, compiuti gli indispensabili quarant'anni, fu ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] 1542 una crisi finanziaria costrinse il Consorzio dellaMisericordia di S. Maria Maggiore a chiedere e Giovanni Battista); A. M. Panni, Distinto rapporto delle pitture che trovansi nelle chiesedella città, e sobborghi di Cremona, Cremona 1762, pp. ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] di Cavallermaggiore) e l'Ascensione custodita in un deposito dellachiesadella Maddalena ad Alba; inoltre - con qualche discrepanza stilistica - la Pietà della Confraternita dellaMisericordia di Cavallermaggiore, databile al 1583 (Leone, 1980, pp ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] volta medesima". Tali lavori si inseriscono nel rinnovamento dellachiesa senese, che poi diverrà l'oratorio della Confraternita dellaMisericordia, promossi dal tesoriere della Compagnia, appartenente alla nobile famiglia dei Sansedoni.
Francesco ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] sulle pareti laterali dei Profeti Isaia e Gioele, e sulla parete dell'altare della Madonna dellaMisericordia tra i ss. Domenico e Pietro martire, frammentaria. Nella medesima chiesa il Rossi (1982) ha proposto di attribuire al D. l'Assunzione ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] della Repubblica fiorentina (1568), Ufficiali dei pupilli (1570), Ufficiali dell'onestà (1572), Capi di guardia dellamisericordia offensivi o eccessivamente critici nei confronti della religione e dellaChiesa. Nella dedicatoria al duca Cosimo de ...
Leggi Tutto
NASONI, Niccolò
Annalisa Pezzo
– Nacque a San Giovanni Valdarno il 2 giugno 1691 da Giuseppe di Francesco e da Margherita Rosi, primo di nove figli; fu battezzato nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni [...] una volta con l’intervento di de Távora; eseguì la facciata dellachiesadella S. Casa da Misericórdia a Oporto (1749-50) e alcuni progetti, non realizzati, per il restauro del carcere della corte d’appello a Oporto (1750-51).
Numerose sono le opere ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...