HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] s. Caterina d'Alessandria e un santo vescovo dellachiesadell'Annunziata di Arienzo, in situ, commissionata da 1966, pp. 164, 169-172; R. Causa, Opere d'arte nel Pio Monte dellamisericordia a Napoli, Cava de' Tirreni 1970, pp. 92 s.; F. Abbate - G. ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] neppurre conosceva la testimonianza di Dionigi da Urbino.
Il corpo dell'E. venne sepolto a Senigallia nella chiesadell'ospedale di S. Maria dellaMisericordia. La notizia della morte dell'E. si sparse rapidamente: da Fermo furono subito inviati al ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] della Vergine nella chiesa di S. Maria in Silvis a Pisogne, la Madonna coi ss. Francesco e Carlo in S. Agata a Brescia.
Nel 1610 il G. venne pagato per l'Apparizione della Vergine a Maria Amadini nel santuario di S. Maria dellaMisericordia ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] della predella e i santi dei pilastrini del polittico di Piero Della Francesca della compagnia di S. Maria dellaMisericordia Marco, in L'Arte, XIII (1910), p. 250; Id., ibid., III, La chiesa di S. Marco, ibid., XIV (1911), pp. 16 s.; ibid., IV, Gli ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] 'uomo è composto d'anima e di corpo, e suddito dellaChiesa è il cristiano, non le sole anime dei cristiani. Può Ibid., Stampe, bb. 16-29, 465-469; Ibid., Confraternita dellaMisericordia, Fondazione Gioannetti, Arch. Gioannetti (23 carte sul G.); F.N ...
Leggi Tutto
TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] s. Giovanni Evangelista presentati a Gesù dalla madre (Genova, chiesa di S. Giovanni di Prè), commissionata da Battista e luglio del 1618 lo coinvolse nel cantiere del santuario dellaMisericordia di Savona, con pagamenti registrati dal 22 luglio ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] di S. Maria in Favrega di Motta di Costabissara (Cevese, 1963, p. 21), la S. Apollonia dellachiesa di S. Maria dellaMisericordia di Vicenza (Buffetti, 1779, p. 89; De Mori, 1928, p. 74; Magagnato, 1953, p. 103; Arslan, 1956, p. 137; Cevese ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] scadere del settimo decennio del Quattrocento vanno collocate la Madonna dellaMisericordia (1468 circa) nella chiesa di Villa di Cessapalombo e l'affresco staccato dall'edicola della "Figuretta" in località Malvessi di Bolognola (sulla parete di ...
Leggi Tutto
VINCI, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
VINCI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Nicosia da genitori ignoti.
La provenienza è orgogliosamente dichiarata su quasi tutti i frontespizi dei suoi libri musicali, [...] lo fecero conoscere anche come importante compositore di musica da chiesa, fino a quel momento limitata al giovanile libro di (1572) è dedicato al Collegio dei Reggenti dellaMisericordia Maggiore, il consorzio cittadino che dal 1449 amministrava ...
Leggi Tutto
MUZI, Giovanni
Maria Lupi
– Nacque a Roma il 1° gennaio 1772 da Giovanni Cosimo, originario di Otricoli in Umbria, e da Maria Antonia Sabbatini.
Dagli Stati delle anime del 1772 risulta che la famiglia [...] di Cienfuegos, ribadendo ancora una volta la posizione dellaChiesa romana di fronte al regalismo (25 gennaio 1825 pastorali; Fondo Archivio capitolare, cart. 831 e 857; Arch. delle Figlie dellaMisericordia. A. Belli, Elogio funebre di G. M., Città ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...