GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] Vergine, in particolare all'immagine che si venerava nella chiesadella Madonna Grande di Treviso, facendo voto, se avesse di nuovo a Brescia, dove si occupò della sistemazione presso l'ospedale dellaMisericordia di un gruppo di 70 orfani che il ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] (poi intitolato a S. Maria dellaMisericordia). Nell'aprile dell'anno successivo, su istanza della regina di Cipro, Caterina Corner, infoltì la comunità di religiose facente capo alla trevigiana chiesa di S. Vettore di Selvapudia inserendovi ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] Firenze, Uffizi) e l'affresco con la Madonna dellaMisericordia dipinto nell'ufficio del sale del palazzo pubblico a catal., Pienza), Genova 1984, pp. 42-50; A. Natali, La chiesa di Villa a Castiglione Olona e gli inizi del Vecchietta, in Paragone, ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] , l’unico autografo di otto ovali con storie della santa realizzati con il concorso della bottega entro il 1711 per la chiesa di S. Lorenzo a Castelfiorentino (oggi presso la locale confraternita dellaMisericordia; Spinelli, 1995, p. 116, fig. 3). A ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] cattedrale di Capua (distrutta); a Salerno, campanile dellachiesadell’Annunziata (1707 circa) e nuova ala del monastero ). Quella «a lumaca» della casa per il cognato marchese Carlo Capuano presso il Monte dellaMisericordia (1702-06; De Dominici ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] Cabinet des dessins) restituisce le tracce di una Madonna dellamisericordia originariamente ad Ancona (R. Borghini), perduta durante la seconda guerra mondiale.
Il M. morì nel 1571 e fu sepolto nella chiesa del Carmine di Firenze il 2 ottobre.
Fonti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] uno stendardo processionale insieme con la Madonna dellaMisericordia, conservata nello stesso luogo.
Riferimenti pierfrancescani dove l'artista alternò al mediocre polittico per la chiesadell'Assunta di Castel Santa Maria di Castelraimondo, datato ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] nome compare nella mariegola (matricola) della Scuola grande dellaMisericordia, il che testimonia il continuo e ultima in deposito nella chiesadella Madonna dell'Orto), parte di un complesso dedicato ai dottori dellaChiesa, in origine collocato ...
Leggi Tutto
MAZZOLA
Valerio Da Gai
– Famiglia di artisti parmensi la cui attività è documentata almeno a partire dall’ultimo decennio del Quattrocento. Secondo i cronisti locali i primi a trasferirsi a Parma furono [...] è documentato a Spello, per la decorazione della cappella situata esternamente alla piccola chiesa di S. Croce, annessa all’omonimo ospedale e gestita dalla Confraternita di S. Maria dellaMisericordia. Ma l’opera, che avrebbe dovuto raffigurare ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] con N. Tagliacozzi Canale nel rifacimento dellachiesadell'Arciconfraternita di S. Maria dei Pellegrini abitava M. G., ibid., X (1901), p. 144; M. Ruggiero, Il Monte dellaMisericordia, ibid., XI (1902), p. 8; F. Colonna di Stigliano, Il borgo di ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...