VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] bottega stabile in proprio, nel Palazzo Nuovo dell’ospedale dellaMisericordia. Ancora vivace e prolifica fu la produzione ) a Firenze, qui morì nel 1541 e fu sepolta nella chiesadella SS. Annunziata, nella tomba che il pittore aveva acquistato nel ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] al B. di far pubblicare scomunica e interdetto in tutte le chiesedella provincia.
Morto Urbano VI il 15 ott. 1389, il B dà sempre l'indicazione archivistica: Ospedale di S. Maria dellaMisericordia,serie di contratti vari: Rifidanze n. 177, pp. 45 ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] veda anche Benzoni, 2013, pp. 228-243).
Nel 1493 Signorelli ricevette la commissione della pala d’altare per la confraternita di S. Maria dellaMisericordia a Montepulciano – oggi chiesa di S. Lucia –, di cui resta in loco un frammento con la Madonna ...
Leggi Tutto
ORSOLINO, Tomaso
Daniele Sanguineti
ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] di S. Domenico a Bonifacio (Franchini Guelfi, 2005, p. 263). Dovrebbe essere precedente la Madonna dellaMisericordia nella cripta dell’omonima chiesa a Genova Rivarolo.
Tra le numerose sculture mariane che è possibile assegnare a Orsolino – dovendo ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] gruppi scultorei sui temi dellaMisericordia, della Maternità, dell'Educazione, adeguati alle funzioni dell'edificio, che vennero realizzò anche dei progetti propri, fra cui quello dellachiesa cattolica di Mosca alla Lubjanka, tuttora esistente. ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] , e con Martino V dopo il ritorno di Perugia alla Chiesa, come anche nel periodo successivo, che vide la breve signoria 504, 510, 547; E. Valeri, La fraternita dell'ospedale di S. Maria dellaMisericordia in Perugia nei secc. XIII-XVII, Perugia 1972, ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] compagnia laica riservata ai cittadini fiamminghi e nordici presso la chiesadella Ss. Annunziata (Battistini, 1931).
Con l'ausilio del in palazzo Bocca in Borgo Stretto e nella Pia Casa dellaMisericordia a Pisa (Ciardi, in Scultura a Pisa…, 1987).
...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] Bartolomeo, nel 1614, è guardiano grande della Scuola dellaMisericordia) e soprattutto distintasi per la crescente muore "da vechiezza e catarro" e viene sepolto, nella chiesadella Madonna dell'Orto, nel greve monumento funebre in marmo elevato, per ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] Museo di Altenburg e la Madonna dellaMisericordiadella collezione Douglas Proby, Elton Hall S. Agostino a Cesena, Bologna 1985 (con ampia bibliografia); G. Dassori, La chiesa di S. Giovanni Battista, in L'isauro e la foglia, Pesaro-Urbino 1986, ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] commerciante genovese Franco Borsotto l'altare di Nostra Signora della Neve nel santuario di Nostra Signora dellaMisericordia di Savona e l'altare della Maddalena (secondo a destra) nella chiesa di S. Maria Maddalena a Genova, quest'ultimo compiuto ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...