BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] riforma delle gabelle nel 1487, rettore dello Spedale lucchese di San Luca dellaMisericordia e dello Spedale aveva portato i Buonvisi al vertice della società e della economia lucchese, il B. volle edificata nella chiesa di S. Frediano una cappella ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] sepolto, con solenni onoranze a spese del Comune di Bologna, nella chiesa del convento di S. Domenico. Sulla tomba, una lastra di 2.000 lire e altre 500 al convento delle suore dellaMisericordia che l'avevano onorevolmente ospitata. Sue eredi sono ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] Bigallo e dellaMisericordia, della tomba di Cino da Pistoia nel duomo di questa città, del tabernacolo dell'altar maggiore . Due Crocifissi, marmoreo l'uno, già in Camposanto e ora nella chiesa di S. Michele in Borgo di Pisa (cui il Ragghianti, 1947, ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] , si sono voluti assegnare al G. alcuni dipinti nella chiesadell'eremo camaldolese a Napoli (Bologna, pp. 64 s.), della composizione (Papi, 1995; Riedl, A. della G., 1998). A Imperiale è stata riferita l'Allegoria della Verità e dellaMisericordia ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] Il C. legò 400ducati alla fabbrica dell'ospedale dellaMisericordia di Verona, ed altri 2.000ducati per gli orfani dello stesso ospedale; destinò dei fondi per una cappella - da erigersi a tomba di famiglia - nella chiesa di S. Lorenzo a Verona. All ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] parte nell'Archivio capitolare e parte in quello dellaMisericordia Maggiore, entrambi presso la Biblioteca civica: VIII, ibid. 1882, ad Indicem; G. Ronchetti, Mem. istor. della città e dellaChiesa di Bergamo, Bergamo 1805-31, II, pp. 230 s.; A. ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] vicenda dell'esecuzione della pala berniniana della Visitazione nella cappella Siri a S. Maria dellaMisericordia una incisione conservata all'Accademia di S. Luca (Noehles, La chiesa, 1969). Il nome del F. è stato plausibilmente proposto anche ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] si recò per verificare l'andamento della costruzione del locale collegio e dell'annessa chiesa dei Ss. Pietro e Paolo, iniziati una cupola, e il progetto per l'ospizio dellaMisericordia, edificio monumentale situato di fianco alla cattedrale (Müller ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] frequentò il collegio dellaMisericordia, il maggiore di Bergamo, dove, oltre che agli studi canonici delle belle lettere, fu corrispondenza per la patria bergamasca («per l’Altar Maggiore dellaChiesa [del Santissimo Redentore] di Seriate» e per il ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] istruzione in Bergamo e la Misericordia Maggiore, Venturino, i De Apibus e le borse di studio dellaMisericordia, in Bergomum, IV Bergamo 1936, pp. 16 s.; Id., Le origini del monastero e dellachiesa di S. Marta, in L'Eco di Bergamo, 8 giugno 1936; ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...