SEMINO, Andrea
Gianluca Zanelli
SEMINO, Andrea. ‒ Figlio di Antonio, secondo quanto ricordato dal biografo Raffaele Soprani (1674, pp. 58-66), Andrea nacque intorno al 1526 circa.
Fu inviato a Roma [...] l’Adorazione dei pastori (1584), esposta in origine nella chiesa distrutta di S. Francesco di Castelletto (Torino, Galleria Sabauda; Vitiello, 2004), l’Annunciazione (Savona, santuario dellaMisericordia, 1585) – in cui la critica ha proposto di ...
Leggi Tutto
TETTAMANZI, Dionigi
Raffaella Perin
– Nacque a Renate in Brianza il 14 marzo 1934 da Egidio, operaio, e da Giuditta Ciceri, casalinga.
Al termine della scuola elementare, nel 1945, il parroco del paese, [...] risposati a tre precise condizioni: «se dei sacramenti si assume, secondo l’insegnamento costante dellaChiesa, il significato di ‘segni dellemisericordie di Dio’; se si evitano indebite confusioni sull’indissolubilità del matrimonio e si assicura ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Giovanni Stefano
Anna Lisa Genovese
Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] fecero la maschera funebre (Ridolfi, 1879). Due lapidi lo ricordano in S. Salvatore dellaMisericordia, dove fu sepolto qualche tempo dopo, e nella chiesa romana di S. Croce dei Lucchesi, col cenotafio dedicatogli dal fratello Agostino.
Fonti e ...
Leggi Tutto
FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo), Agostino
Maria Verga Bandirali
Figlio di Giovanni, nacque a Crema, intorno alla metà del XV secolo.
In un documento del 1502 (Baroni, 1940) il F è definito [...] il progetto del santuario dellaMisericordia a Castelleone (1513) e il modello della prepositurale dei Ss. Giacomo 1988, 3-4, pp. 71-82; M. Verga Bandirali, Per la storia dellachiesa di S. Rocco in Crema, in Insula Fulcheria, XVIII (1988), pp. 100 ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini.
Il padre, di professione notaio, [...] Don Giovanni tornò nel paese natìo, come cappellano dellachiesa di S. Rocco e delle carceri.
Morì a Modigliana il 26 novembre cerimonia esclusivamente civile e sepolta nel cimitero dellaMisericordia.
Dalla commemorazione preparata in tale occasione ...
Leggi Tutto
TAVIGLIANO, Giovanni Pietro Baroni (conte di.)
Carlo Balma Mion
Nacque quasi sicuramente a Torino (o Pinerolo) nel 1701 (Tamburini, 1983, p. 36), figlio di Giovanni Battista Agliaudi e di Francesca [...] della Confraternita dellaMisericordia a Carignano con un’impostazione molto simile a quella dell’altare di Torino, Torino 1781, pp. 196 s.; M. Marocco, La real chiesa parrocchiale di Nostra Signora del Carmine e del Beato Amedeo IX di Savoia, ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro
Silvano Giordano
, Pietro. - Le scarne notizie sul G. ci sono pervenute attraverso un breve documento anonimo, di natura agiografica, il Compendium, pubblicato nel Settecento, già [...] la chiesa di S. Raffaele, che più tardi assunse il titolo di S. Sebastiano); di S. Maria Maddalena in Padova, comprato nel 1395 da Arcangelo Sabba da Gubbio e da Pierpaolo del maestro Pietro di Gualdo; di S. Maria dellaMisericordia, fuori dell ...
Leggi Tutto
BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] festa del Corpus Domini e lavorò per la Scuola dellaMisericordia; il secondo era ancor vivo nel 1513 e Berenson, Dipinti veneziani in America, Milano 1919, pp. 146 ss.; R. Gallo, La chiesa di S. Elena, Venezia 1926, pp. 24 ss.; G. Fiocco, Nota su J. ...
Leggi Tutto
BENVENUTO di Giovanni
Giovanni Tantillo
Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] nel 1466per la chiesa di S. Gerolamo di Volterra: nelle quattro predelle, Storie della Madonna.
La raffigurazione composizione.
Nel'1481 B. esegue la parte centrale dell'affresco con la Vergine dellaMisericordia, del Monte dei Paschi di Siena; tra il ...
Leggi Tutto
TORINI (Turini), Agnolo
Nicolò Maldina
Nacque a Firenze nel secondo decennio del XIV secolo. In alcuni codici è attestato con l’aggiunta Bencivennis, che potrebbe essere il nome del padre. Il decennio [...] partire dal 1° marzo 1359, Torini fosse membro della Compagnia dei Disciplinati dellaMisericordia del Salvatore, sorta nel 1334 e legata al convento di Roma (Ancor che disformata molto sia) e dellaChiesa (Non può la lingua mia, quantunque pronta); ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...