FASANI, Raniero
Raniero Orioli
Nacque probabilmente a Perugia, verso l'inizio del sec. XIII.
Fino al 1260 le notizie sul F. sono a tal punto incerte e soffuse di leggenda da farlo talora confondere [...] al F. l'edificazione sul casale di un oratorio o una chiesa. I canonici dovevano dunque temere che le intenzioni del F., un movimento che, con l'invocazione della pace e dellamisericordia, poteva sottendere un inequivocabile giudizio politico ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] , eseguito fra il 1624 e il 1627per S. Maria dellaMisericordia di Carpi, la Sacra Famiglia con le ss. Caterina,Barbara e Lucia, commissionata nel 1626dalla duchessa Eleonora d'Este per la chiesa di S. Domenico di Modena (ambedue ora nella Galleria ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale di San Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] 1404 la decorazione, oggi in stato frammentario, di una loggia pubblica incorporata nei secoli successivi nella chiesa di S. Maria dellaMisericordia a San Severino, di cui restano alcune scarmigliate figure di profeti entro nicchie, a lato del ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] : a questa data il suo nome compare nei registri della Confraternita dellaMisericordia. Dei dipinti realizzati a Carpi ricordati da Campori (pp. 243 s.), l'Assunzione della Vergine per la chiesa di S. Giovanni Battista è dispersa; la Madonna con ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] oculo di facciata. Quest'ultimo raffigura la Madonna dellaMisericordia, fu eseguito per Pietro ed Evangelista Ridolfini e 135-147; G. Virde, Le vetrate dellachiesadella Ss. Annunziata in Arezzo, in La chiesadella Ss. Annunziata di Arezzo. Atti del ...
Leggi Tutto
VITALE, Filippo
Gianluca Forgione
Figlio di Marino e di Laudonia Di Carlo, nacque a Napoli tra il 1589 e il 1590, e fu battezzato con ogni probabilità nella parrocchia di S. Giorgio Maggiore (D’Alessandro, [...] pure con la pala dello stesso soggetto che Battistello Caracciolo dipinse nel 1615 per il Pio Monte dellaMisericordia (Causa, 1994b, 2018), pp. 25-43; G. Porzio, Il soffitto dellachiesadell’Annunziata a Capua. Nuovi documenti e precisazioni (e una ...
Leggi Tutto
TRICCA, Angiolo
Silvestra Bietoletti
Nacque a Borgo San Sepolcro il 7 febbraio 1817 da Francesco e da Annunziata Cerignani. Giovinetto, cominciò a studiare sotto la guida di Vincenzo Chialli, abile [...] figure di santi dal polittico dellaMisericordia di Piero della Francesca, motivo di un prolungato A. T. caricaturista, ibid., pp. 183-194; M. Alessio, Ricordo della nuova chiesa abbaziale di Santa Maria degli Angeli in Firenze, in Artista, 2010, pp ...
Leggi Tutto
TORRI, Teofilo
Alessandra Baroni Vannucci
Teofilo Biagio di ser Vincenzo Torri fu battezzato ad Arezzo nella pieve di S. Maria il 3 marzo del 1554 dello stile ab Incarnatione, ovvero nel 1555. Questa [...] per quattro mesi dal giugno 1610, divenne per la prima volta rettore della Fraternita dellaMisericordia. Fu poi «spedaliere» dell’ospedale di S. Maria del Ponte e nel 1618 chiese al cardinal Carlo de’ Medici di essere iscritto al ruolo di «servitore ...
Leggi Tutto
RISTORO d'Arezzo
Michele Piciocco
RISTORO d’Arezzo (o Restoro nella forma fonetica aretina). – Non è nota la data di nascita. Le pochissime notizie biografiche riguardanti Ristoro a oggi disponibili [...] la chiesa di S. Maria Novella di Firenze.
Non è nota la data di inizio della stesura della Composizione in quel Restaurus pictor iscritto alla confraternita laica di S. Maria dellaMisericordia di Arezzo intorno al 1280 (per primo La vita di ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] progressivamente, in alcuni suoi scritti, il ruolo dellamisericordia divina. Non rinunciò per questo a coltivare propri I (1958), pp. 148-153; G. Crisci, Il cammino dellaChiesa salernitana nell'opera dei suoi vescovi, Napoli-Roma 1976, pp. 453- ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...