MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] ai dipinti con la Crocifissione e santi nell’oratorio dellaMisericordia a Volterra e con Giuseppe venduto dai fratelli, già esemplari documentati o a lui attribuiti, un’Ascensione nella chiesadella Natività di Maria a Siezenheim, le Storie dei ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] nella chiesa di S. Francesco a Urbino, iniziata nel 1733.
Ma l'incontro più fruttuoso sarà quello tra il M. e Guarniero Marefoschi.
Il conte Marefoschi aveva affidato l'architettura del piccolo sacello della Madonna dellaMisericordia di Macerata ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti nati a Turi, in provincia di Bari (XVI –XVII secc.) composta da Giovanni Maria e da tre suoi nipoti, Antonino, Francesco e Giuseppe. Ricerche svolte tra il 2005 e il 2011 hanno dimostrato [...] nel conservatorio di S. Maria di Costantinopoli e responsabile della musica nell’omonima chiesa annessa al conservatorio. Nel 1645 svolgeva il medesimo incarico presso il Pio Monte dellaMisericordia, tra i cui associati nel 1603 figurava Carlo ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] appestati (Roma, chiesadella Curia generalizia dei pp. mercedari) e il Ritratto di un cardinale (Los Angeles, Ed. N. Simon). Un'altra fase dell'arte del B. è indicata dalla Natività della Vergine (Savona, santuario dellaMisericordia), citata per ...
Leggi Tutto
MORELLI, Cosimo
Davide Righini
MORELLI, Cosimo. – Nacque a Imola il 6 ottobre 1732 da Domenico Maria, architetto- imprenditore originario di Torricella di Lugano, e da Maria Vittoria Costa (Matteucci [...] di ispirazione palladiana, che precedette quella di Camillo Morigia per il duomo di Urbino (1782).
Nella chiesa di S. Maria dellaMisericordia a Castelbolognese (1772, consacrata nel 1774) Morelli mostrò la capacità di esprimersi anche con uno stile ...
Leggi Tutto
DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] che si ispirasse in primo luogo ai temi dellamisericordia e del perdono. Lo stesso decreto di scomunica Grossi, Il card. E. D.vescovo di Padova (1872-1931), in La Chiesa del concordato. Anatomia di una diocesi. Firenze 1919-1943, a cura di F ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Domenico detto il Puligo
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel 1492 dal fabbro Bartolomeo di Domenico e da Apollonia, figlia dell’orafo Antonio di Giovanni. Queste sono le notizie biografiche [...] Bambino e i ss. Quintino e Placido, già in una delle cappelle dellachiesa e oggi nel John and Mable Ringling Museum of art di pienamente rispondenti allo stile dell’artista la Figura femminile dell’Arciconfraternita dellaMisericordia di Firenze (n ...
Leggi Tutto
FINELLI, Giuliano
Paola Santa Maria
Figlio di Domenico, mercante di marmi, e di Maria Cassione, nacque a Massa, probabilmente tra il 1602 e il 1603 (Strazzullo, 1984); la data di nascita del 12 nov. [...] impegnato nella realizzazione dell'altare maggiore dellachiesadella Ss. Annunziata. I limiti dell'intervento del F misericordia. (Prota Giurleo, 1957, pp. 161 s.).
Al periodo napoletano appartengono alcuni ritratti che attestano l'evoluzione dello ...
Leggi Tutto
VACCARO, Andrea
Gianluca Forgione
Nacque da Pietro e da Giovanna Di Clauso, e fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Giuseppe Maggiore l’8 maggio 1604 (Tuck-Scala, 2012, p. 163).
Nel luglio [...] andrebbe riferita finanche la Deposizione, siglata, del Pio Monte dellaMisericordia (Pacelli, 1984, pp. 488 s., n. 2. fu saldata la Morte di s. Giuseppe, siglata, per la chiesa napoletana delle Anime del Purgatorio ad Arco (Tuck-Scala, 2012, pp. 33 ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] venne cancellato dagli elenchi dei confratelli della Scuola grande dellaMisericordia, cui evidentemente il M. doveva 342 s.; E. Merkel, Le tre Storie di Maria e dell'infanzia di Cristo di G. M. nella chiesa di S. Martino in Burano, in Per l'arte. Da ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...