COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] (in situ)per la pala con la Natività del Francia (ora alla Pinacoteca di Bologna) all'altare dellachiesadellaMisericordia: tale complesso fu commissionato ai due pittori da Anton Galeazzo Bentivoglio al rientro da un viaggio in Terrasanta ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] dal pellegrinaggio in Terra Santa, il figlio di Giovanni II, Anton Galeazzo Bentivoglio, commissionò a Francesco per la chiesadellaMisericordia una grande Adorazione (ora alla Pinacoteca nazionale di Bologna), con santi, angeli, e un pastore in cui ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] battezzare la figlia Lelia il 10 aprile 1576 (p. 196).
A Lattanzio va riferita a Sant’Elpidio a Mare la chiesadellaMisericordia, ben più tarda del perduto «disegno» di progetto fornito dall’«architetto de Loreto» Boccalini nel 1575 (Curzi, 1992, pp ...
Leggi Tutto
AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] funebre a Bartolomeo Colleoni a Bergamo; e la Madonna recentemente scoperta dal Middeldorf nella chiesadellaMisericordia a Firenze, forse anche anteriore alla porta della Certosa e attestante, chi sa, anche un soggiorno a Firenze. Di questo tempo è ...
Leggi Tutto
BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio
Luisa Cogliati Arano
La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] il B. dipinse nel 1500 a Bologna, su commissione del poeta Gerolamo Casio, la cosiddetta pala Casio per la chiesadellaMisericordia, oggi al Louvre. L'interesse ritrattistico del B. è evidente, in questa tavola, oltre che nella figura del donatore ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Andrea (Andrea, Gianandrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni Battista e di Nicoletta Scorza, discendente dei Carlone di Rovio (Mendrisio), nacque a Genova il 22 maggio [...] si citano: una pala d'altare con S. Francesco da Paola nella chiesa del Rimedio e un'altra con S. Brigida che scrive le Rivelationes (1689), nella chiesadellaMisericordia presso l'istituto dei sordomuti, opere in cui è particolarmente visibile l ...
Leggi Tutto
Pittore (sec. 16º), nato a Norcia (Spoleto), autore di una Resurrezione di Lazzaro, nella chiesa di S. Benedetto a Norcia, e di una Crocifissione nella chiesadellaMisericordia a Spello (1562). Il C. [...] rientra nella schiera dei michelangioleschi ...
Leggi Tutto
VIANA do CASTELO (A. T., 39-40)
Maria Modigliani
CASTELO Città del Portogallo settentrionale, situata nell'Entre Douro e Minho, sulla riva destra del Lima, presso la foce di questo nell'Atlantico, in [...] sec. XVI, dalla cui torre si gode un meraviglioso panorama su tutta la città e sul mare; la chiesadellaMisericordia, del sec. XVIII, e la chiesa parrocchiale costruita tra il 1400 e il 1440. Lungo le strade larghe e spaziose si allineano case assai ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] entro il 5 luglio 1695 (Bellesi, 2008, p. 42 note 94-95), di cui esiste un’altra versione ora sulla facciata dellachiesadellaMisericordia di Pistoia (Di Zanni, 2004, p. 55; Ead., 2009, fig. a p. 474, con un’attribuzione a Giovannni Battista ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] propria del C. (S. P. Anselmo, Le statue del Plura nella chiesadellaMisericordia di Torino: un'ipotesi di lettura, in Arte pietà e morte nella Confraternita dellaMisericordia di Torino, Torino 1978, pp. 73-79). Altri Crocefissi, con attribuzione ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...