ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] ; su di essa si costruirono l'ospedale dellaMisericordia (1267; poi Monte Frumentario) e, nei F. Filippini, La tomba del card. Matteo Orsini nella chiesadella Minerva in Roma e gli affreschi della cappella Orsini in S. Francesco d'Assisi, BArte 7, ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] di richieste di messe a suffragio della propria anima, col suo implorare la misericordia divina. E sottesa di tacito rimprovero Affini", 74, 1972, pp. 201-05.
H. Jedin, Chiesadella fede, Chiesadella storia. Saggi scelti, Brescia 1972, s.v.
Id., ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] Raccolta di studi di architettura religiosa, Perugia 1975; F. Spesso, Le chiesedell'antica diocesi di Spoleto: Spello, Spoletium 17, 1975, pp. 51- autore di alcuni affreschi nel santuario della Madonna dellaMisericordia presso Cagli. Del resto, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] S. Giustina sul tema dellamisericordia divina e della infermità della natura umana avevano suscitato grande Jahrbuch, LXX (1951), pp. 115-30 (ora in tr. it. in Chiesadella fede Chiesadella storia, Brescia 1972, pp. 606-23); Id., G. C., in Dict. ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] della Provvidenza, le Francescane di Gemona e le Suore Venerini. Nei paesi del Rio della Plata prestano la propria opera le Suore dellaMisericordia oltre le frontiere. Momenti e figure dell’azione dellaChiesa tra gli emirati italiani nei secoli XIX ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] de Dom; del 1335 è l'ospedale di S. Maria dellaMisericordia (via dei Mille), del 1344 è quello di S. Cristoforo rettangolare con abside semicircolare, poi trasformato in cripta per la chiesadell'11° e 12° secolo.Fra gli apparati decorativi dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi dellaChiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] benedettino di Civate, non lontano da Como, costituito dalla chiesadell’abitato, San Calocero, da San Benedetto e da San tema della divinità di Cristo e sul tema del Giudizio, la remissione dei peccati attraverso le opere di misericordia e ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] i cori occidentali delle omologhe abbaziali imperiali d'Oltralpe, la primitiva chiesadella Badia Fiorentina, Firenze, e forse della Madonna dellaMisericordia a fresco in S. Lorenzo a Signa.A partire dalla comparsa delle grandi personalità artistiche ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] occasione il tema iconografico della Madonna dellamisericordia con la presenza del Paris 1878; J. Cartwright, M. and Francia, London 1881; A. Portioli, La chiesa e la Madonna della vittoria di A. M. in Mantova, in Arch. stor. lombardo, X (1883), ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] l'ecclesia S. Nicolay Turris Paganae presso l'omonima torre, la chiesa di S. Modesto, costruita tra il 758 e il 774, . 11° (Belting, 1968). Altri affreschi - una Madonna dellaMisericordia affiancata da due angeli e una santa anonima con la donatrice ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...