LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] l'equilibrio che L. IX riuscì a mantenere fra la Chiesadella quale era a capo e l'Impero di cui faceva parte a comporre il suo di proprio pugno con abbreviazioni stereotipate: "Misericordia Domini plena est terra". Il cerchio interno è suddiviso in ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] nel Libro delle Capitudini; nel 1364 firmava e datava la Madonna dellaMisericordia, oggi nel Mus. della Cattedrale di nel coro del duomo. Lo stesso anno, nella cappella Malavolti dellachiesa di S. Domenico a Siena, su un altare a tabernacolo ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
S. Petrocchi
(o Bernardo)
Pittore fiorentino attivo intorno alla metà del Trecento a Firenze e dubitativamente a Pisa, fratello del più celebre Andrea, di Jacopo, anch'egli pittore, e [...] ritenuti idonei per l'esecuzione di una tavola per la chiesa, tra i quali, oltre al fratello Andrea, compare Nardo , Bigallo, 723, Registro di lasciti fatti alla compagnia dellaMisericordia, cc. 157r e v).L'autorevole testimonianza dei Commentari ...
Leggi Tutto
BUONAMICO BUFFALMACCO
L. Bellosi
Pittore di origine fiorentina, attivo nella prima metà del Trecento. Con il nome Buffalmacco vive nella letteratura novellistica trecentesca come figura di pittore burlone. [...] S. Paolo a Ripa d'Arno. Gli affreschi che decoravano questa chiesa non esistono più ma sono rimaste su un pilastro due figure di finale dipinto da Bonaccorso di Cino (v.) nell'ospedale dellaMisericordia e Dolce di Prato e derivato da quello di Pisa ...
Leggi Tutto
LIPPO di Dalmasio degli Scannabecchi (o Filippo)
D. Benati
Pittore bolognese, documentato a Pistoia e a Bologna dal 1377 al 1410.Numerosi documenti consentono di seguire la prestigiosa carriera di L. [...] di Budrio) e 1398 (castellano di Castelfranco). La data 1397 compare sulla Madonna con il Bambino nella chiesa bolognese dellaMisericordia. Il 25 ottobre 1389, sempre a Bologna, L. sporge denuncia per essere stato insultato mentre dipingeva sulla ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] a lui: egli punirà gli empi e i malvagi, ma avrà misericordia di quelli che si saranno pentiti, perché la sua autorità sgorga da ferma fede dell'istituzione divina dellaChiesa, della santità e indispensabilità del suo insegnamento, dell'obbligo del ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] del campanile di S. Gottardo in Corte, la chiesadella corte che Azzone Visconti aveva ristrutturato negli anni trenta. a Giovanni di Benedetto (Natività, c. 283v; Madonna dellaMisericordia, c. 258r), si avvicina un secondo maestro, riconosciuto ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] a Benevento (570) con esclusione dello Stato dellaChiesa, della Calabria e di parte della restante Italia meridionale. È proprio qui della corte pavese nei decenni centrali del sec. 8° -, i casi dell'ambone proveniente da S. Maria dellaMisericordia ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] Tre delle Scuole grandi - San Giovanni Evangelista, Santa Maria della Carità e Santa Maria dellaMisericordia - quali si richiedeva al beneficiato di recarsi in varie chiesedella città per pregare o raccogliere indulgenze per l'anima ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] diritti di pontefice e di sovrano. "Il trionfo dellaMisericordia divina è ormai compiuto sopra di Noi strappati con Zeit. Pius VII. (1800-1823), München 1933; J. Leflon, in Storia dellaChiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, XX, 1, Torino 1982; e ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...