Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta a 218 m. d'altezza sopra un poggio che domina la valle del Tevere, il quale si snoda in ampî meandri di circa mezzo chilometro di raggio; è celebre [...] fresco nella chiesetta di S. Antonio, dove è anche una Madonna dellaMisericordia, opera di Bartolomeo Caporali. Particolare rinomanza derivò alla città dall'arte della ceramica (v. maiolica). Alcuni esemplari di tale famosa produzione sono raccolti ...
Leggi Tutto
Villaggio appartenente al circondario di Cittaducale, oggi aggregato con questo alla provincia di Rieti, situato a 835-860 m. di altezza su uno sprone del M. Ciambella (1482 m.), che si protende sulla [...] , ma per breve tempo, in possesso dei Medici.
Notevole, tra i suoi edifici, la chiesa di S. Maria dellaMisericordia, dov'è una Madonna col Bambino di scuola di Cola dell'Amatrice.
Il territorio comunale (kmq. 86, 17) conserva ancora, nelle parti più ...
Leggi Tutto
. Due località di questo nome esistono nelle Marche: Cupia Marittima, a N. di Grottammare sul lido adriatico, e Cupramontana nel bacino dell'Esino. Storicamente importante la prima, la Cupra degli antichi [...] provincia di Ancona, situato su un colle a 506 m. s. m. La chiesa di S. Maria si adorna di una celebre pittura La Madonna dellaMisericordia (1497). Il comune di Cupramontana conta 6367 abitanti (1921), dei quali 1889 nel centro capoluogo; il suo ...
Leggi Tutto
SÉGUIER, Pierre
Georges Bourgin
Nato a Parigi il 28 maggio 1588, morto a Saint-Germain-en-Laye il 28 gennaio 1672. Consigliere al Parlamento, referendario al Consiglio di stato, soprintendente alla [...] , cooperò alla fondazione dell'Accademia delle iscrizioni e medaglie (1663) e dell'Accademia di pittura (1664), costruì una metà dellachiesa parigina di Sant'Eustachio, fondò nel quartiere Saint-Antoine l'ospedale dellaMisericordia.
Bibl.: F. de ...
Leggi Tutto
SOLARIO, Antonio, detto lo Zingaro
Luigi Serra
Pittore, nacque da un Giovanni di Pietro, originario di Solario, e operò sullo scorcio del sec. XV e nei primi anni del successivo. Di lui si conoscono [...] datano intorno al 1495, una pala con la Madonna e Santi nella chiesa del Carmine a Fermo, la Madonna dellaMisericordia nella chiesa omonima di Macerata, la Madonna del Soccorso nella chiesa del B. Placido a Recanati. La formazione artistica del S. è ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque a Napoli intorno al 1570; morì nel 1637. L'attività artistica del C. si può fare incominciare dal soggiorno a Napoli del Caravaggio, di cui da principio copiò le opere. In seguito il C. [...] altre opere del C. sono più importanti la Liberazione di S. Pietro dal carcere (Napoli, chiesa del Monte dellaMisericordia), vicinissima al Caravaggio; Sant'Antonio che risuscita un morto (Napoli, San Giorgio dei Genovesi), composizione luministica ...
Leggi Tutto
. Famiglia di scultori genovesi del sec. XVIII. Agostino e Pasquale furono figli e scolari di Andrea, del quale non è nota alcuna opera.
Agostino svolse quasi tutta la sua attività in Francia, e particolarmente [...] palazzo del governo, a Bastia, eresse la statua del conte Marboeuf (1779), per la piazza dellaMisericordia a Savona, quella di M. Maddalena Durazzo (1782), per la chiesa di S. Maria di Castello, a Genova, il busto marmoreo di Niccolò Franchi. Altre ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Perugia, con 4963 abitanti, dei quali 1942 vivono accentrati e 3021 nelle case sparse. Il centro capoluogo, che è situato a 201 m. s. m., presso la sinistra del Chiascio, ha 1169 [...] da Foligno (1499) in collaborazione con Lattanzio, rappresentante la Madonna col bambino e santi. Nella Chiesa di S. Antonio si conserva la Madonna dellaMisericordia con S. Antonio Abate e S. Antonio di Padova e il Salvatore risorto di Bernardino di ...
Leggi Tutto
Scultore operante a Venezia nella prima metà del '500, compare nel 1506 fra gli artisti decoratori della basilica di San Marco sotto la direzione di A. Lombardo; nel 1524 ha la commissione della statua [...] trovano tre statue che B. fece per l'altare maggiore dellachiesa di S. Geminiano; e in S. Rocco una statua del titolare; altre opere sue sono infine nella chiesa di S. Maria dell'Orto, nella scuola dellaMisericordia e in quella di S. Marco; e tutte ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (provincia di Siena). Il paese è situato nel piano solcato dall'Arbia presso la sua confluenza con l'Ombrone, a 145 m. s. m., conta 1203 ab. Il comune (kmq. 64,76), ne conta 4084. [...] in parte l'antica cinta di mura del sec. XIV. La chiesa dei Ss. Pietro e Paolo del sec. XIV fu interamente Antonio abate e Maddalena di Taddeo di Bartolo. Nell'oratorio dellaMisericordia è un'Assunzione di Pietro di Domenico. Sul palazzo Pretorio ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...