Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] affrescate in epoche diverse, dalle prime origini dellachiesa fino a tutto il Cinquecento. Una pala a stucchi, pregevolissimo lavoro del sec. XVIII; quella dellaMisericordia, adorna di una bella tavoletta del pittore Zambono, raffigurante ...
Leggi Tutto
Domenicana, nata a Siena da Iacopo, tintore nel rione di Fontebranda, e da Lapa di Puccio Piagenti, il 25 marzo 1347, morta a Roma il 29 aprile 1380 e sepolta nella chiesadella Minerva. La data di nascita [...] , e s'adoperavano in opere di misericordia; da allora C. si prodigò nell'ospedale della Scala in Siena, nella lebbroseria di C. ebbe piena la coscienza di questo senso dell'universale dellaChiesa, e combatté per esso con estremo vigore.
Chiamata ...
Leggi Tutto
Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] sec. XI. La scultura, cominciando dalla decorazione della porta dellaMisericordia (Gnadenpforte), si anima d'intensa vita interna sacre appartengono: la chiesadell'ex-convento dei benedettini sul colle di S. Michele (Michaelsberg); la chiesa di S. ...
Leggi Tutto
OPORTO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Giovanni DALMASSO
La seconda città, per importanza, del Portogallo, che da essa ebbe nome (Portus Cale). Oporto o, come più semplicemente [...] fa nascere l'infante Enrico il Navigatore. Le chiesedella Vittoria, dellaMisericordia, del Carmine sono barocche, quest'ultima già tendente al rococò. La chiesa dei Clerigos, cominciata nel 1732, L'opera dell'italiano Nazoni, a cui è anche dovuto ...
Leggi Tutto
Pittore. Due epigrafi scoperte nella Biblioteca Vaticana precisano l'età di Michelangelo Merisi il giorno della sua morte, permettendo così di determinare il giorno della nascita: 28 settembre 1573. Comunque, [...] : Canestra di frutta; Napoli, S. Domenico Maggiore: Flagellazione di Cristo; Chiesa del Monte dellaMisericordia: Le sette opere dellaMisericordia; Palermo, Oratorio della Compagnia di S. Lorenzo: Natività; Parigi, Louvre: L'indovina, Morte ...
Leggi Tutto
SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] Giorgio; qui fecero i primi passi anche i Laurana (v.) e Giovanni Dalmata (v.). La chiesa di S. Maria di Valverde della confraternita dellamisericordia è opera di Niccolò Fiorentino (1502). Zuane di Pribislao, pure allievo di Giorgio, costruisce la ...
Leggi Tutto
PIENZA (A. T., 24-25-26 bis)
Renato PIATTOLI
Anna Maria CIARANFI
Piccola città della Toscana nella provincia di Siena, dalla quale città dista 50 km. verso sud-est adagiata sul ripiano di un'altura [...] Pienza il gotico ha lasciato la sua impronta più interessante nella chiesa di S. Francesco (fine del sec. XIII) con la uno della maniera di Segna in S. Francesco e una tavola La Madonna dellamisericordia, di Bartolo di Fredi nel Museo della ...
Leggi Tutto
FOLIGNO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Giuseppe LUGLI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città, dell'Umbria, in provincia di Perugia, situata a 235 m. d'altezza [...] hanno monumenti di primaria importanza; pur tuttavia buoni esempi se ne vedono nelle chiese di S. Niccolò, dellaMisericordia, del Gonfalone, di S. Giuseppe, della Madonna del Pianto, nel convento di S. Bartolomeo, nei palazzi Giusti, Morotti, Barugi ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Macerata, con sede arcivescovile; è a 661 m. s. m., sopra un arduo rilievo miocenico attraversante la valle sinclinale, detta appunto Sinclinale Camertina. Questo corridoio [...] una bellissima scultura lignea del '400 raffigurante la Madonna dellaMisericordia, un trittico di Girolamo di Giovanni e buone si resse a comune, pagando un censo a Francesco Sforza, vicario dellaChiesa, e un'altra fra il 2 settembie 1502 e il 29 ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Pesaro e sede vescovile; è sulla Via Flaminia, alla confluenza del Bosso e del Burano (bac. del Metauro), a 276 m. s. m., nel tratto N. della sinclinale camertina.
La popolazione [...] i quattro Evangelisti affrescati nella volta del ciborio sono attribuiti a L. Salimbeni. Nella chiesadelle clarisse è una Madonna dellaMisericordia dei Salimbeni. In S. Domenico si vedono affreschi di Giovanni Santi. Affreschi del sec. XV ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...