Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] se ne rinvenisse uno da Dio favorito di grazie speciali»73 –, allegò in appendice alla Madonna del Manganello, venerata in una chiesa di Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia), su cui M. Franzinelli, Squadristi. Protagonisti e tecniche della ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] simulacro della Vergine nel cavo di una quercia. Statue lignee dellaMadonna con il Bambino erano venerate inoltre nella chiesa nel 1163 e conclusasi con la rotta delle truppe dell'emiro Nūr al-Dīn, grazie al sopraggiungere dei T. e del contingente ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] della Segnatura di Grazia, per l'Erezione delleChiese e le Provvisioni Concistoriali, dell'Annona dello Stato Ecclesiastico, dei Riti e delle Cerimonie, della Flotta di Difesa, dell a cura di M. Fagiolo-M.L. Madonna, Roma 1992; L'arte a Roma al ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] Francesi, ma non ebbe il successo sperato. Grazie alla mediazione dell'imperatore, dello stesso re di Francia e poi del re Edoardo per la chiesa di S. Maria della Pace, ancora un tempio dedicato alla Madonna, il cui culto è una delle caratteristiche ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] dellaChiesa quanto avesse giudicato necessario -, la sospensione dell'attività delle Segnature di Grazia e Giustizia e della Dataria, e la limitazione delle 6, 1965, pp. 412-17.
M. Fagiolo-M.L. Madonna, La Roma di Pio IV, "Arte Illustrata", 5, 1972, ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] interessati: dove la distinzione tra il sapere di Dio e il vedere dellaMadonna, tra scienza e visione, è, a suo modo, molto eloquente)56 grazie e miracoli), il terrore dell’inferno, l’osservanza dei precetti ecclesiastici e dell’autorità dellaChiesa ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] prima di raggiungere il Nord. L’immagine dellaMadonna era stata portata nella chiesa di S. Ignazio, e davanti a aver significato antipatriottico, accortamente propaga che la graziadellaMadonna si acquista più facilmente con le opere pie ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] , Il rapito, cit., p. 166.
86 G.R. Bodini, La Madonna del Lago, cit., pp. 74-75.
87 S. Muzzi, Vite d della musica sacra, cit.; V. Donella, Dal pruno al melarancio. Musica in chiesa dal 1903 al 1963, Bergamo 1999.
101 C. Melina, Vita da preti. Grazie ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] Madonna «madre dellachiesa» e «corendentrice». A proposito dello schema sui vescovi, monsignor Carli tornò sulla questione dell ’interno del Pci qualcosa si stava lentamente muovendo grazie anche al concilio che aveva reso possibili aperture ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] , dellaMadonnadella misericordia, il gruppo di Cristo e s. Giovanni, il Cristo crocifisso sull'albero della vita ''Tron Łaski'' i ''Pietas Domini'' [Alle fonti delle immagini del 'trono di grazia' e della 'pietas Domini'], ivi, 1971c, pp. 221-312 ...
Leggi Tutto
madonna
madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: «Madonna, mia bisogna Voi conoscete...
santuario
santüàrio s. m. [dal lat. tardo sanctuarium, der. di sanctus «santo», sul modello di sacrarium «sacrario»; il sign. 3 b è dovuto a influenza dell’ingl. sanctuary]. – 1. Nelle varie tradizioni religiose, luogo che ha acquistato carattere...